News
Mobilità sostenibile, parte da Firenze il progetto pilota di Telecom Italia |
04.06.2013
Mobilità sostenibile, parte da Firenze il progetto pilota di Telecom Italia
Leggi l'articolo pubblicato su NoveFirenze
Leggi l'articolo pubblicato su Liberoquotidiano.it
Leggi l'articolo pubblicato su Corrierecomunicazione.it
Sciopero Trenitalia Venerdì 12 Aprile |
11.04.2013
Dalle ore 9.00 alle ore 17.00 di venerdì 12 aprile 2013, a causa di uno sciopero di 8 ore, alcuni treni potranno subire cancellazioni o variazioni.
Consulta le variazioni al programma di circolazione dei treni.
Per i treni regionali saranno garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00.
Leggi la notizia completa sul sito di Trenitalia
Sciopero trasporti 22 marzo 2013 |
20.03.2013
Venerdì 22 marzo 2013 sono previsti disagi in tutta Italia a causa dello sciopero dei trasporti di 24 ore indetto da Cgil, Cisl, UilTrasporti, UglTrasporti, Faisa Cisal e Fast per protestare contro il mancato rinnovo del contratto di lavoro. Lo sciopero sarà articolato secondo diverse modalità territoriali e nel rispetto della garanzia dei servizi minimi secondo le fasce orarie.
Continua a leggere la notizia dal sito blitzquotidiano.it
Sciopero dei mezzi giovedì 29 novembre |
28.11.2012
Disagi in vista giovedì 29 e venerdì 30 novembre per lo sciopero indetto dal sindacato Cobas-Cub, con un'agitazione di 24 ore che investe tutte le città italiane. L'agitazione riguarda i mezzi pubblici (autobus, tram e metropolitane) per l'intera giornata di giovedì 29, con fasce garantite stabilite nelle singole città. Alle 21 di giovedì scatterà poi lo sciopero ferroviario: treni a rischio fino alle 21 di venerdì 30. Lo sciopero interesserà inoltre il trasporto aereo e il settore appalti e attività di supporto ferroviario, nonché i collegamenti marittimi con le isole minori, per l'intera giornata del 30 novembre. A rischio anche i collegamenti marittimi con le isole maggiori, dalle 8 del 30 novembre alle 8 del 1° dicembre (esclusi trasporti regione Campania).
Continua a leggere l'articolo dal sito Corriere.it
Milano: il Comune cancella la domenica a piedi del 18 novembre |
26.10.2012
Nel corso della seduta del 26 ottobre, la Giunta ha deciso di cancellare la domenicAspasso del 18 novembre. Tra le cause dichiarate nella decisione proposta dall'assessore Maran il fatto è che venerdì 16 novembre è previsto uno sciopero nazionale del trasporto pubblico. Ma pare abbiano pesato anche gli appuntamenti previsti alla Fiera di Rho.
Blocco traffico Milano 14 Ottobre 2012, domenica a piedi |
10.10.2012
Mentre, due giorni fa, il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini ha dichiarato l’inutilità delle iniziative milanesi antismog in assenza, come attualmente accade, di azioni coordinate in tutta la provincia, da capolino un nuovo blocco del traffico previsto per domenica 14 ottobre 2012. L’occasione è, ancora una volta, la “domanicAspasso” prestabilita dalla giunta Pisapia. Di seguito tutte le info e i recapiti utili per i cittadini:
ORARIO DEL DIVIETO DI CIRCOLAZIONE – La circolazione sarà vietata nella giornata di domenica 14 ottobre 2012, nel territorio di Milano e nei Comuni aderenti all’iniziativa, nei seguenti orari:
- inizio blocco ore 10,00
- conclusione del blocco ore 18,00
Continua a leggere la notizia dal sito cronacamilano.it
Sciopero bus e metro Martedì 2 Ottobre |
01.10.2012
ROMA - Un martedì nero per le città. L’Italia domani resterà a piedi per la protesta di bus, tram e metrò. Uno sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale, proclamato dai sindacati di categoria Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti e Faisa-Cisal, secondo orari diversi e stabiliti a livello territoriale, nel rispetto della garanzia dei servizi minimi.
A Milano l’agitazione è prevista dalle 8,45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio, a Roma dalle 8.30 alle 17.30 e dalle 20 a fine servizio.
Continua a leggere l'articolo dal sito Leggo.it
Settimana Europea della Mobilità 2012: cosa succede nelle città italiane |
14.09.2012
Dal 16 al 22 settembre 2012 torna la Settimana Europea della Mobilità (European Mobility Week), e questa sarà la nona edizione. La campagna promossa dall'Unione Europea ha scelto come slogan 2012 contro lo smog, il traffico e l'effetto serra "Muoversi nella direzione giusta", che significa puntare sullo sviluppo di piani urbani per la mobilità sostenibile, riducendo l'uso dell'automobile privata, come ribadisce l'evento conclusivo della Settimana, sabato 22: "In città senza la mia auto".
Continua a leggere la notizia da L'eco delle Città
16 settembre, domenica a spasso a Milano, la prima della stagione, l'ordinanza del Comune |
12.09.2012
Il 16 settembre in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile a Milano ci sarà il blocco della circolazione in tutta la città per i veicoli a motore dalle 10 alle 18. Ecco chi può circolare. Pubblichiamo l'ordinanza del Comune che istituisce le domeniche a ZTL anche il 14 ottobre e il 18 novembre
Continua a leggere la notizia da L'eco delle Città
Muoversi di notte a Milano: riparte la Rete Notturna ATM del week-end |
12.09.2012
Dall’1 settembre riattivate le 15 linee di superficie ATM del week-end per il trasporto pubblico notturno. Con fermate nei parcheggi di corrispondenza. 143 le stazioni di bikesharing con prelievo 24/24 ore. L’assessore Maran: “Sono di nuovo al completo le alternative sostenibili e sicure per muoversi a Milano tutta la notte”
Continua a leggere la notizia da L'eco delle Città
Roma, martedì altro sciopero dei mezzi |
10.09.2012
Resta ad oggi confermato lo sciopero di 24 ore proclamato dal sindacato Faisa Cisal, che, martedì 11 settembre, interesserà i lavoratori del Consorzio di Roma Tpl.
Continua a leggere la notizia da L'eco delle Città
Milano - dal 24 agosto al 21 settembre torna il bike sharing notturno |
29.08.2012
Visto il successo registrato nei mesi di giugno e luglio, l'amministrazione di Milano ha deciso di riproporre "BikeMi by night", il servizio di bike sharing notturno. Dal 24 agosto al 21 settembre sarà possibile noleggiare le bici 24 ore su 24 il venerdì e il sabato e fino alle 2 di notte dalla domenica al giovedì
Continua a leggere la notizia da L'eco delle Città
Auto, trasporti pubblici e motociclette: la fotografia 2011 di Istat |
01.08.2012
Trasporto pubblico in calo (quasi impercettibile in realtà, -0,2%) e motorizzazione in aumento (altrettanto lieve, +0,5%). E' la fotografia dell'ultimo rapporto Istat 2011, Indicatori ambientali urbani. Se dal punto di vista puramente numerico le variazioni sono troppo leggere per essere realmente significative, resta però una certezza: il numero di automobili sicuramente non è calato, nonostante la crisi. Incrociando il dato della motorizzazione con quello degli spostamenti (Isfort) si vede che, in effetti, per quanto il numero complessivo di questi sia calato, lo split modale registra un lieve slittamento dagli altri mezzi di trasporto a favore dell'automobile.
Continua a leggere la notizia da L'eco delle Città
Commissione Ambiente Mobilità: la maggioranza sostiene la Giunta milanese su Area C |
01.08.2012
E’ stata una Commissione affollata quella di oggi a Palazzo Marino che ha visto la presenza di 23 Consiglieri su 25, nonostante la data vacanziera, come più volte ha orgogliosamente sottolineato il Presidente Monguzzi. Scontate le contestazioni dell’opposizione, capitanate dal Consigliere Riccardo De Corato, che – sorprendentemente – ha esordito chiedendo la presa visione del provvedimento – l’Ordinanza del Consiglio di Stato - come se fosse un oggetto misterioso e ignorando il fatto che fosse leggibile quasi ovunque sui siti Internet e soprattutto su quello della Giustizia Amministrativa, già dal 26 luglio, primo giorno di sospensione di Area C.
Continua a leggere la notizia da L'eco delle Città
Sciopero trasporti del 20 luglio |
20.07.2012
Venerdì 20 luglio sono indette 4 ore di sciopero dei trasporti pubblici locali, con modalità definite però da zona a zona.
Ecco qualche informazione utile per chi si trova nelle città più suscettibili a piombare nel caos, in conseguenza dello sciopero di FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, UGL TRASPORTI, FAISA-CISAL.
Ecco qualche informazione utile per chi si trova nelle città più suscettibili a piombare nel caos, in conseguenza dello sciopero di FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, UGL TRASPORTI, FAISA-CISAL.
continua a leggere l'articolo da daily.wired.it
Auto ad aria senza segreti. Ecco le risposte ai quesiti |
11.07.2012
Auto ad aria sempre più senza segreti: dopo la nostra intervista a Cyril Negre responsabile tecnico della MDI in redazione sono piovute domande di ogni tipo. Dalla tecnica alle strategie di produzione, dall'ecologia ai sistemi di ricarica: i nostri lettori si sono letteralmente scatenati ma alla MDI non si nono tirati indietro. E hanno risposto, punto per punto, con grafici e spiegazioni dettagliate, ad ogni quesito. Ne è uscito un documento - che alleghiamo integralmente - che spiega cosa c'è sotto questa rivoluzionaria tecnologia.
Continua a leggere la notizia da la Repubblica.it
Il venerdì nero dei trasporti in tutta Italia |
20.06.2012
Metro, bus, treni, aerei e traghetti a rischio. Si annuncia un venerdì nero per i trasporti in tutta Italia per lo sciopero generale di 24 ore indetto dall'Unione sindacale di base (Usb) per protestare contro gli ultimi decreti governativi. Coinvolti anche i trasporti locali con modalità e orari differenti.
Continua a leggere l'articolo dal sito Corriere.it
Navigli. Da venerdì 15 giugno al via isola pedonale e ztl |
19.06.2012
Partiranno venerdì 15 giugno l’isola pedonale e la Ztl sui Navigli, pensate per valorizzare una zona importante per Milano e sviluppare le attività commerciali e associative anche durante il giorno. La scelta di istituire un’isola permanente è nata da un confronto tra Comune, residenti ed esercizi commerciali e prevede un monitoraggio continuo per garantire il rispetto degli orari, dell’occupazione di suolo e dell’utilizzo di bottiglie e bicchieri di vetro e per evitare l’impatto negativo della movida su i residenti e tutte le attività della zona.
Continua a leggere la notizia da L'Eco delle Città
Mezzi pubblici di notte, quattro nuove linee. Nei fine settimana bike sharing 24 ore su 24 |
11.06.2012
MILANO - La disponibilità di mezzi pubblici aumenta il venerdì e il sabato notte. Quattro nuove linee di superficie, informa il Comune, incrementeranno gli 11 mezzi della rete notturna giá attivi da fine settembre tutti i venerdì e sabato notte. Inoltre il servizio di bike sharing BikeMi sará disponibile anche di notte, 24 ore su 24.
Continua a leggere l'articolo dal sito Corriere.it
Roma, venerdì 11 maggio sciopero dei trasporti |
09.05.2012
L'11 maggio stop di 24 ore indetto dai sindacati: dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio. Protesta di 4 ore (8-30-12.30) anche di Fast Confsal e di Cotral (12.30-16.30).
Venerdì possibili disagi su bus, tram, metro e ferrovie regionali a causa di due diversi scioperi. Una prima protesta, indetta dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e Ugl Trasporti, coinvolgerà per 24 ore i lavoratori di tutte le aziende pubbliche e private del settore trasporti del Lazio. Una seconda protesta, in questo caso di quattro ore, è stata proclamata da Fast Confsal e coinvolgerà i propri iscritti tra le 8.30 e le 12.30.
Leggi la notizia completa sul sito di Repubblica
28 aprile salviamoiciclisti a Roma |
24.04.2012
Salvaiciclisti si propone un obiettivo molto importante. Si tratta di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sicurezza stradale a beneficio di chi va in bicicletta. Il 28 aprile a Roma si svolgerà a questo proposito la Bicifestazione, che punterà essenzialmente su alcuni elementi fondamentali, come i limiti di velocità a 30 km/h, i sensori per i tir in città, l’adeguamento degli incroci più a rischio e l’utilizzo anche dei fondi privati per ricavare piste ciclabili. In effetti la questione è piuttosto controversa e pone parecchi dubbi e interrogativi, perché non si deve ignorare che negli ultimi tempi sono molti i ciclisti che sono morti, fra coloro che usano la bicicletta in vista della sostenibilità ambientale.
Continua a leggere la notizia dal sito ecoo.it
Atm: dal 21 aprile multe più basse |
20.04.2012
Il 21 aprile scattano le disposizioni regionali sulle sanzioni per chi viaggia senza biglietto sui mezzi pubblici. E l’Atm – si legge in una nota dell’Azienda- si dice preoccupata perché si abbassa il livello di guardia nella lotta all’evasione tariffaria.
E’ la stessa Azienda Trasporti Milanesi a fare il punto: valori delle multe, che attualmente vanno da un minimo di 30 a un massimo di 100 volte il prezzo del biglietto, vengono ridotti a importi compresi fra un minimo di 10 e un massimo di 50 volte.
Continua a leggere l'articolo da L'Eco Dalle Città
stop a auto e moto domenica 15 aprile e Milano City Marathon |
13.04.2012
In arrivo la seconda Domenica a spasso milanese del 2012. Sarà domenica 15 aprile, in concomitanza con la Milano City Marathon.
Auto e moto rimarranno ferme, come già in occasione degli ultimi blocchi del traffico, dalle 10 alle 18. Inoltre, come le scorse volte, il biglietto Atm da 1,50 euro sarà valido per l’intera giornata. Per gli abbonati al servizio, il bike sharing sarà gratuito.
Come per le precedenti giornate di blocco di auto e moto, sono previste alcune deroghe.
Continua a leggere l'articolo da L'Eco dalle Città
1300 nuovi posti per le bici in città entro l'anno |
06.04.2012
Entro fine anno Milano avrà 263 nuove rastrelliere, che consentiranno di parcheggiare 1300 biciclette in più. I supporti saranno installati in luoghi diversi della città, principalmente in corrispondenza di stazioni, fermate di mezzi pubblici e scuole. La mappa dei nuovi parcheggi per due ruote a Milano
Continua a leggere l'articolo da L'Eco delle Città
Sette nuove stazioni per BikeMi |
04.04.2012
Parte la seconda fase di BikeMi che, con le sette nuove stazioni attive da venerdì 30 marzo, esce dal centro città, per raggiungere nuove zone di Milano. Sono in totale 222 i nuovi stalli, di cui la metà occupati da biciclette e i restanti a disposizione di chi vuole parcheggiarle.
Continua a leggere l'articolo da L'Eco delle Città
Auto condivisa, è boom: Postoinauto.it triplica per le vacanze pasquali |
04.04.2012
Sedicimila posti condivisi nelle ultime quattro settimane, pari a ventotto treni Frecciarossa pieni fino all’ultimo posto: in tempi di crisi economica e caro benzina gli italiani si affidano a nuove modalità di trasporto per non dover rinunciare alle vacanze pasquali. Cifre da record, quelle registrate da postoinauto.it, il sito italiano dedicato all’auto condivisa: l’anno scorso, nello stesso periodo i posti offerti erano stati meno di seimila, appena un terzo di quelli di oggi.
Continua a leggere l'articolo da L'Eco delle Città
Consigli per la sicurezza di chi va in bicicletta |
02.04.2012
Farsi vedere, farsi sentire, conoscere e rispettare le norme, essere prudenti. Sono queste le regole caldeggiate da Eugenio Galli, Presidente di Fiab Ciclobby. La Federazione italiana amici della bicicletta, infatti, ha collaborato alla stesura dell’e-book con il Consiglio comunale di Milano, grazie alla disponibilità del Comune di Reggio Emilia.
La guida completa su comune.milano.it
Benzina alle stelle, l'auto resta in garage così gli italiani riscoprono bus e metrò |
23.03.2012
Con i carburanti ai prezzi massimi di sempre, meglio lasciare l'auto sotto casa. La crisi, il petrolio da record e l'euro debole, ma anche l'inquinamento atmosferico, stanno cambiando le abitudini degli italiani, schiavi di un parco di oltre 35 milioni di veicoli. Una tendenza che sembra inarrestabile e che sta contagiando milioni di automobilisti pentiti. Automobilisti pentiti che, soprattutto nelle grandi città, ormai usano le quattro ruote solo per il fine settimana, per spostamenti rapidi o per quelli strettamente necessari.
Continua a leggere l'articolo da Repubblica.it
Regione Lombardia aderisce alla petizione per il riconoscimento Inail degli incidenti in bici |
22.03.2012
Approvata oggi dal Consiglio regionale una mozione per far aderire Regione Lombardia alla petizione di FIAB per includere, dal punto di vista del riconoscimento Inail, anche gli incidenti che possano incorrere negli spostamenti casa-lavoro in bicicletta.
In questo modo i ciclisti usufruirebbero dei benefici contenuti nell'articolo 12 del decreto legislativo 23 febbraio 2000, numero 38.
Un'iniziativa che Fiab sta portando avanti in tutta Italia e che è giunta anche in Senato grazie all’interrogazione presentata da Roberto Della Seta e Francesco Ferrante del Pd.
In Lombardia, invece, la mozione è bipartisan, ma porta la firma del consigliere Enrico Marcora, dell'Udc.
Continua a leggere l'articolo da L'Eco delle Città
Sciopero 1 marzo 2012: nuovi disagi in vista in tutta Italia |
29.02.2012
Lo sciopero sarà di quattro ore, in orari differenti città per città per protestare contro la "grave condizione del settore nel Paese". Una manifestazione, in vista della quale, le sigle sindacali hanno in programma, per oggi e domani, dalle 10 alle 13, anche un presidio di protesta dei lavoratori, davanti al ministero dei Trasporti, a Roma.
Ad incrociare le braccia tutti i conduttori di mezzi pubblici su rotaia, su gomma, su mare, a cui si aggiunge anche l'astensione dal lavoro di scuole guida, camionisti e personale Anas. Per i treni, la fase di maggior disagio sarà compresa tra le 14 e le 18. Ritardata di quattro ore, invece, la partenza delle navi. I camionisti termineranno prima i loro turni lavorativi.
Quanto al trasporto pubblico locale (bus, metro e tram), come detto, lo sciopero sarà diversificato, a seconda delle città. A Roma dalle 8.30 alle 12.30; a Milano 8.45-12.45, a Napoli 9-13, a Bologna 10-14. Garantiti i soli servizi scolastici.
Atac, biglietto a 1,50 entro l'estate |
31.01.2012
«Le notizie sull'argomento sono di competenza regionale. Come sapete è la Regione che delibera in materia. Qualche giorno fa l'assessore alla Mobilità della Regione Lazio ha confermato che il 28 dicembre la Regione ha deliberato in maniera definitiva la nuova manovra tariffaria. Prevediamo, prima della pausa estiva, di rendere operativi gli aumenti». Lo ha detto l'amministratore delegato Atac, Carlo Tosti, a margine della presentazione delle due nuove biglietterie mobili di Atac, rispondendo ad una domanda sull'aumento dei biglietti. Secondo alcune indiscrezioni, gli aumenti dovrebbero scattare il 25 giugno prossimo.
GTT: dal 1° febbraio scattano le nuove tariffe |
30.01.2012
In applicazione della delibera n. 224 del Consiglio Comunale dello scorso 27 dicembre, dal 1° febbraio 2012 entrano in vigore le nuove tariffe urbane e suburbane del trasporto pubblico locale.
Secondo GTT "il nuovo sistema tariffario è stato studiato puntando alla fidelizzazione della clientela: la percentuale di incremento del costo, infatti, è inversamente proporzionale alla durata del tipo di documento che si sottoscrivere. Per esempio, il biglietto di corsa singola costa 1,50 € (novità: si viaggia 90 minuti, contro i 70 minuti di prima) ma il carnet da 15 costa 17,50 €, il che equivale a 1,17 € a biglietto; e in più, con il carnet, si può viaggiare su tutta la rete urbana e suburbana GTT. Lo stesso ragionamento è valido per gli abbonamenti, i cui incrementi sono molto contenuti; ad esempio l’abbonamento annuale 12 mesi personale formula U passa da 290 € a 310 € con un aumento inferiore al 7%".
Continua a leggere l'articolo da L'Eco delle Città
Sciopero trasporto e enti pubblici: venerdì 27 gennaio |
27.01.2012
Lo sciopero del 27 gennaio riguarda i mezzi pubblici locali (metro, tram e bus), gli aerei e lenavi, sanità, scuola e enti pubblici.
Lo sciopero di autobus, metropolitana, tram varierà da città a città. È confermato a Roma,Milano, Bologna, Firenze, Genova, Napoli e in altri luoghi ancora.
Continua a leggere la notizia per scoprire le modalità locali di sciopero
Sciopero trasporto e enti pubblici: venerdì 27 gennaio |
27.01.2012
Lo sciopero del 27 gennaio riguarda i mezzi pubblici locali (metro, tram e bus), gli aerei e lenavi, sanità, scuola e enti pubblici.
Lo sciopero di autobus, metropolitana, tram varierà da città a città. È confermato a Roma,Milano, Bologna, Firenze, Genova, Napoli e in altri luoghi ancora.
Continua a leggere la notizia per scoprire le modalità locali di sciopero
Il consiglio comunale di Torino approva una mozione sulla lotta allo smog |
26.01.2012
La mozione proposta dai consiglieri Grimaldi e Carretta è stata approvata dal Consiglio Comunale con 22 voti favorevoli e 6 contrari.
I consiglieri Grimaldi e Carretta: "Quando parliamo di ecologia urbana sappiamo che non ci sono bacchette magiche. Bisogna far in modo che i cittadini introducano nel proprio quotidiano un nuovo modo di interpretare la mobilità, ma perché ciò accada bisogna metterli in condizione di poterlo fare. Nessuno vuole drammatizzare la situazione della qualità dell'aria a Torino, ma non si può nemmeno ignorare il problema".
Continua a leggere la notizia da L'Eco delle Città
Milano, Area C: in aumento il car sharing ! |
20.01.2012
In concomitanza con l'entrata in vigore del piano Area C a Milano, ATM ha registrato una crescita della mobilità alternativa: nei primi 15 giorni di gennaio, le richieste di abbonamenti alle auto del car sharing di GuidaMi, che hanno libero accesso all'interno di Area C, sono raddoppiate rispetto alla media degli ultimi tre mesi.
Milano. Area C: potenziato il trasporto pubblico con 65mila posti in più |
16.01.2012
Sessantacinquemila posti in più su metropolitane e mezzi di superficie, sia in centro sia in periferia, alla partenza di Area C, di questi 24mila riguardano la metropolitana. Sulle tre linee MM1, MM2 e MM3 è previsto inoltre un ulteriore incremento di 56mila posti, per arrivare a un potenziale di 80mila passeggeri in più, entro la fine dell’anno.
Continua a leggere la notizia da clickmobility.it
Mobilità a Milano. Ecco che cosa cambia dall'Ecopass all' Area C |
11.01.2012
L’esperienza Ecopass è terminata venerdì 30 dicembre, mentre il 16 gennaio prenderà il via la congestion charge Area C. Il cambiamento più rilevante riguarda l’obiettivo principale del provvedimento, che diventa la riduzione del traffico. Altra novità sostanziale con l’entrata in vigore di Area C è lo stop definitivo all’interno della Cerchia dei Bastioni dei diesel Euro 3, in aggiunta ai veicoli benzina Euro 0 e diesel Euro 0, Euro 1 ed Euro 2, già fermati dalla Regione nei 6 mesi invernali.
Continua a leggere la notizia dal sito Eco dalle città
Dicembre 2012 - Chiusura uffici |
02.12.2011
Sciopero dei trasporti il 15 e 16 dicembre - aderiscono tutte le sigle. Si fermeranno bus, treni e metropolitane |
01.12.2011
Caos in vista per lo sciopero nazionale dei trasporti pubblici previsto tra il 15 e il 16 dicembre, per 24 ore consecutive. L'astensione è stata proclamata da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl-trasporti, Orsa Trasporti, Faisa e Fast «a sostegno della vertenza per la sottoscrizione del nuovo contratto della Mobilità».
Continua a leggere la notizia su Corriere.it
Giovedì 17 novembre sciopero generale AL COBAS/CUB Trasporti |
15.11.2011
Un nuovo giorno di trasporti fermi, o parzialmente fermi, domani 17 novembre. I sindacati di base Cobas e Curb hanno infatti proclamato uno stop a livello nazionale con differenti orari come sempre in questi casi città per città. Ma non solo mezzi pubblici. Dalle 21 di stasera sciopero anche delle ferrovie per una durata complessiva di 24 ore, dunque fino alle 21 di venerdì 18 novembre. E' infatti uno sciopero nazionale dei trasporti che comprende tutte le categorie del trasporto aereo, navale, ferroviario e quindi mezzi pubblici, sia nazionali che locali. Le modalità di adesione previste variano da città a città, e invitiamo a consultare gli sportelli informativi dei songoli vettori.
I mezzi pubblici, per trasportare la propria due ruote anche in metropolitana. |
04.11.2011
Dal 1 novembre 2011 il trasporto della bicicletta è gratuito. Ogni passeggero può trasportare con sé una bicicletta.
Il servizio è attivo sull’intera rete metropolitana
- nei giorni feriali: dall’inizio del servizio fino alle ore 7.00, dalle 20.00 al termine del servizio;
- il sabato e i festivi: dall’inizio al termine del servizio;
- nel mese di agosto: tutti i giorni dall’inizio al termine del servizio.
Continua a leggere l'articolo dal sito dell'ATM
Monitoraggio delle emissioni Co2, parte il progetto Icos |
26.10.2011
Un network europeo per misurare le emissioni di Co2 in modo unitario e sistematico, che permetta di fare ogni anno un bilancio del carbonio. E’ il progetto Icos (Integrated Carbon Observation System), un osservatorio sulle emissioni atmosferiche, marine e terrestri. La fase pilota, che viene avviata in questi giorni, è coordinata da un’istituzione di ricerca italiana, il Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC). «Fino ad oggi le misurazioni dei gas serra in Europa sono state troppo eterogenee, non sistematiche e, in ultima analisi, poco sostenibili. Icos vuole superare queste criticità e costruire le fondamenta di una rete europea di misurazione dei gas serra, che integri tutti i dati provenienti dalle misurazione atmosferiche, marine e terrestri per fornire un bilancio del carbonio e delle tendenze in atto», spiega il Centro.
Il progetto coinvolge a vario titolo le istituzioni di una ventina di Paesi, tra cui Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Israele, Italia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera. L’Italia, tramite l’Università della Tuscia ed il CMCC, con il supporto del Ministero dell'Ambiente, ha un ruolo chiave coordinando l’intera componente relativa agli ecosistemi terrestri.
Continua a leggere la notizia da L'Eco delle Città
Trasporto pubblico, arrivano le agevolazioni |
24.10.2011
Il Consiglio comunale ha approvato la delibera sul riordino dei titoli di viaggio per i servizi di trasporto pubblico locale e sulle nuove agevolazioni tariffarie. Ventisette voti a favore e sette contrari.
Cosa cambia
D’ora in poi i trasporti saranno gratuiti per tutti i residenti a Milano con età superiore ai 65 anni e Isee inferiore ai 16.000 euro. Inoltre, l’abbonamento finora riservato agli studenti (che costa 17 euro al mese) ora verrà esteso a tutti i giovani fino a 26 anni, anche ai lavoratori. Ancora: nelle domeniche a piedi ci sarà la possibilità di utilizzare il biglietto ordinario da 1,50 euro per tutto il giorno, mentre c’è la riduzione del 50% (150 euro anziché 300) del prezzo dell'abbonamento annuale per i genitori con famiglie numerose. Infine la possibilità ditrasportare gratuitamente le biciclette su tutti i mezzi dall'inizio del servizio alle 7 e dalle 20 alla fine del servizio.
"Abbiamo approvato una delibera importante – dice l’assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde Pierfrancesco Maran – che introduce agevolazioni per le persone anziane, i giovani lavoratori e le famiglie numerose. Una misura di equità sociale che aumenterà significativamente l’utilizzo del trasporto pubblico”.
Inoltre il Consiglio ha incaricato la Giunta di prendere la decisione (ma se ne parlerà nel 2012) su altri possibili provvedimenti, come la possibilità di accedere più volte con il medesimo biglietto alla rete metropolitana entro i 90 minuti di validità; introdurre il 30 per cento di sconto sugli abbonamenti per i proprietari di autovetture appartenenti alle classi diesel Euro 0/1/2 e benzina Euro 0 con reddito Isee inferiore ai 25.000 euro; ancora: decidere sulla possibile agevolazione tariffaria per i possessori di abbonamenti dei 19 parcheggi di corrispondenza Atm, sulla gratuità dell’abbonamento annuale urbano agli studenti della scuola secondaria di secondo grado con una media uguale o superiore al 9; ulteriori agevolazioni per le famiglie numerose; gratuità dei parcheggi di corrispondenza Atm, dalle ore 21 alle ore 8 del mattino successivo, nelle notti di attivazione del servizio rete notturna di autobus.
Figli al lavoro se il padre di ammala così nasce il welfare fatto in casa |
18.10.2011
Lo chiamano welfare aziendale. Al posto di più soldi in busta paga, ai dipendenti il datore di lavoro concede servizi. Come l'asilo nido interno. Oppure versa contributi per le spese sanitarie o per i corsi di lingue dei figli. E c'è chi è arrivato, come Barilla, anche a coprire i costi di un'assicurazione in casi di morte o malattia grave del lavoratore.
Continua a leggere la notizia dal sito repubblica.it
Giovedì 17 novembre sciopero generale AL COBAS/CUB Trasporti |
15.10.2011
Per giovedì 17 novembre, l’articolazione territoriale dell’organizzazione sindacale AL COBAS/CUB Trasporti ha aderito allo sciopero generale di 24 ore indetto dalla Confederazione Sindacale di Base, la Confederazione Unitaria di Base e il Coordinamento Migranti in Italia.Le modalità di adesione previste variano da città a città. A Milano, per il trasporto pubblico, l’agitazione è prevista dalle 8,45 alle 15 solo per i mezzi di superficie e dalle 18 al termine del servizio per superficie e metropolitana: durante queste fasce orarie saranno quindi possibili disagi. In metropolitana le corse saranno garantite fino alle 18 mentre in superficie dal mattino fino alle 8,45 e dalle 15 alle 18. Chi si sposta con i mezzi pubblici può contare sull’informazione in tempo reale del sistema Infomobilità: Atm Tg, annunci sonori, messaggi sui display alle fermate di superficie e sui video a bordo dei bus. Tutti i dettagli sul sito atm.it e al numero verde 800.80.81.81.
Più flessibilità e l'azienda paga studio e medici |
14.10.2011
Non fatevi sviare dalla querelle che sta infiammando i rapporti tra la Fiat e la Confindustria o da quella che contrappone verticalmente il governo e la Cgil. Nella realtà di tutti i giorni le relazioni industriali stanno evolvendo con una buona velocità di crociera e non sono più Torino-centriche. Alla crisi che attanaglia l' industria fortunatamente non fa da pendant l' esplosione del conflitto in fabbrica, anzi sembra proprio che le avverse condizioni di contesto spingano alla ragionevolezza e al pragmatismo. Ciò avviene non solo nelle piccole e medie imprese dove i rapporti padrone-dipendente sono stati sempre orientati alla complicità, bensì dentro le multinazionali, italiane o straniere, che operano in strenua concorrenza tra loro e non possono permettersi accordi consociativi o sconti. Per capirne di più abbiamo raccolto una dozzina di contratti firmati in sede aziendale con Cgil-Cisl-Uil («unitariamente grazie a tanta fatica e tanta pazienza» annota Stefania Crogi, segretario generale degli alimentaristi Cgil) e che riguardano l' Ikea, l' Eni, la Heinz, la Coca Cola, la Ferrero, la Nestlè, la Heineken, la Kraft, la Luxottica e l' Air Liquide. Per onestà va detto che il campione è sbilanciato in direzione delle industrie alimentari, dove la prassi di contrattare orari e flessibilità è consolidata a causa degli stagionali. Dalla analisi degli accordi emergono i termini di un nuovo scambio tra capitale e lavoro, dove i «padroni» recuperano flessibilità e governo del ciclo produttivo ma si fanno carico di stabilizzare la condizione dei dipendenti curandone la formazione e introducendo elementi di welfare aziendale.
Estratto del Corriere della Sera del 13/10/2011, Dario di Vico
Continua a leggere l'articolo dal sito Corriere.it
PROCLAMAZIONE SCIOPERO DI 4 ORE VENERDÌ 14 OTTOBRE 2011 |
13.10.2011
I treni in partenza alle ore 10.01 non partiranno mentre dalle ore 14.00 sino a fine servizio, saranno regolari. Non saranno ulteriormente garantiti i treni che in partenza nella fascia oraria dalle ore 09.00 alle ore 10.01 non giungano a destinazione entro le ore 11.00. I treni regionali e suburbani Trenord in circolazione nel passante ferroviario/rete RFI potranno subire ritardi e/o cancellazioni, compreso il Malpensa express via Milano centrale.
Happiness can be profitable - La felicità può essere redditizia |
12.10.2011
Investendo nella loro Employer Brand, Top Employers investe nel coinvolgere e reclutare persone felici. Stimolare la felicità non è una dolce deriva degli anni settanta,ma si rivela essere uno degli indicatori chiave per le imprese ad alta performance.
Il denaro non può comprare la felicità. Così dice il vecchio proverbio, anche se molto contestato, soprattutto dai poveri. Al contrario, sembra molto più di buon senso: “La felicità non può fare i soldi”. E in effetti, la maggior parte delle persone non si aspettano che essere felice possa portare automaticamente ad essere benestanti. Eppure, se chiesto “che cosa ti rende felice?” Avere un lavoro in cui è possibile crescere, si è apprezzati e si possono fare cose significative è classificato di valore come il sesso, una famiglia stabile o gli amici. E questo rende la felicità degli impiegati un aspetto importante da tenere in seria considerazione per i datori di lavoro.
Continua a leggere l'articolo dal sito Topemployers.it (inglese)
Sciopero a Roma: venerdì 14 ottobre 4 ore per 75 linee bus della periferia |
12.10.2011
E’ stato proclamato per il 14 ottobre dalle 11,30 alle 15,30 uno sciopero del personale autoferrotranvieri della societa’ Roma Tpl. A indire lo sciopero il Sul, la Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasport, Ugl Trasporti.
Dall’inizio dello sciopero i servizi automobilistici non effettueranno alcuna partenza utile dai capolinea e riprenderanno il normale servizio alla fine dello sciopero alle 15.30.
Sciopero nazionale dei trasporti: a rischio bus, tram e metro |
03.10.2011
Disagi per chi viaggia su autobus, tram, metro e treni. I lavoratori dell'Unione Sindacale di Base incrociano infatti le braccia per lo sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale. La protesta è stata indetta contro il taglio del 70% delle risorse dedicate al settore, "che sta già producendo - precisa l'Usb - esuberi, taglio di salario, aumento delle tariffe e diminuzione del servizio". Lo sciopero avverrà con orari e modalità diversi da città a città, nel rispetto delle fasce di garanzia.
A Roma lo stop per metro e tram scatterà dalle 8.30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio; a Napoli dalle 8 alle 14.30 e dalle 17.30 a fine servizio; a Firenze dalle 9.15 alle 11.45 e dalle 15.15 a termine corse. L'Unione Sindacale di base invita tutti i lavoratori del settore a "fermarsi per fermare la distruzione del trasporto pubblico locale, per difendere il futuro occupazionale di 150.000 lavoratori del settore, il diritto alla mobilità, la natura pubblica del servizio e la volontà popolare espressa con il referendum del 12 e 13 giugno; contro il taglio del 70% delle risorse dedicate al Tpl, che sta già producendo esuberi, taglio di salario, aumento delle tariffe e diminuzione del servizio".
Il sindacato di base spiega che "istituzioni locali, aziende e sindacati complici stanno confezionando piani industriali che colpiscono i livelli occupazionali senza affrontare le problematiche generate dalle gestioni 'allegre' delle aziende, che con parentopoli, appalti e sub appalti hanno depredato e continuano a depredare il denaro pubblico". Secondo l'Usb, "si sceglie invece di tagliare il servizio ed a questo scopo si predispongono gli strumenti per liberarsi di parte dei lavoratori, come dimostra la costituzione degli ammortizzatori sociali per il settore". Emblematico, secondo l'Usb, il caso della Campania, "dove la Regione ha annunciato ben 2.000 esuberi e riduzione del servizio; o della Calabria, dove accordi a perdere hanno concertato il taglio del salario di secondo livello".
La scelta del 3 ottobre si inquadra nell'ambito della mobilitazione internazionale indetta per questa data dalla WFTU, la Federazione sindacale Mondiale di cui Usb è membro, che vedrà iniziative di lotta in Austria, Bangladesh, Paesi Baschi, Brasile, Catalogna, Centrale, Cile, Costa Rica, Cuba, Cipro, Repubblica Dominicana, Egitto, El Salvador, Filippine, Finlandia, Grecia, Guatemala, Honduras, India, Libano, Nepal, Nigeria, Pakistan, Panama, Polonia, Puerto Rico, Russia, Senegal, Spagna, Sri Lanka e Venezuelas
Welfare aziendale: i dipendenti vogliono più benefit |
22.09.2011
Quali sono le attività di welfare aziendale già attuate o in via di progettazione da parte delle imprese italiane? Quali sono gli obiettivi, le difficoltà, le prospettive per il futuro e le valutazioni? Questi e altri temi sono stati indagati dall'istituto AstraRicerche che nel mese di luglio ha condotto una ricerca per conto di Edenred - leader mondiale nei buoni e nelle carte di servizio, nonché primo operatore nel mercato dei buoni pasto con il marchio Ticket Restaurant che progetta e sviluppa soluzioni che facilitano la vita dei dipendenti e migliorano l'efficacia delle organizzazioni.
Dopo aver intervistato più di 800 lavoratori sui bisogni legati al welfare aziendale, l'indagine si è concentrata su manager e imprenditori di circa 400 aziende, sia italiane che multinazionali, chiamati a rispondere sulla propria offerta di welfare aziendale, le potenzialità e gli ostacoli.
Dalla ricerca emerge che le aziende e i lavoratori sono assolutamente d'accordo in particolare su un aspetto: i piani di welfare aziendali sono di grande interesse ma attualmente non sono sufficientemente ampi(il 45% degli imprenditori/dirigenti non è ancora soddisfatto del proprio welfare aziendale) ed andranno sviluppati nei prossimi 2/3 anni (lo afferma il 70% dei manager intervistati).
Analizzando il panorama dei servizi attualmente offerti dalle aziende emerge che l'alimentazione la fa da padrona (il 79% del campione offre buoni pasto oppure una mensa interna); seguono i benefit legati alla flessibilità del lavoro come il telelavoro o l'orario ridotto (58%); i servizi legati all'assistenza medica o burocratica(36%), i servizi di conciliazione casa-famiglia (23%), quelli ricreativi e/o culturali (19%), quelli concernenti la mobilità (13%) e quelli riferiti ai servizi domestici(9%).
Tuttavia, se viene confrontata l'offerta effettiva con idesiderata dei lavoratori, è evidente che esiste un divario rilevante, in particolar modo per tutti i servizi non strettamente legati all'alimentazione. I lavoratori, quindi, non si accontentano più di avere coperto il bisogno primario del pranzo, ma aspirano ad avere supporto e attenzione per tutte le attività che riguardano i carichi di cura familiare, la semplificazione dei piccoli e grandi impegni della vita quotidiana e il tempo libero.
Intanto le imprese italiane hanno ben chiari gli obiettivi che sono allineati alla percezione dei dipendenti:migliorare il clima aziendale (86%) e accrescere la soddisfazione delle risorse umane (55%) incrementandone fedeltà, motivazione e non conflittualità. Segue il desiderio di dare una spinta allaproduttività (51%), raccogliere vantaggi di immagine (50%) e di apprezzamento interno ed esterno sul terreno della corporate social responsibility (CSR).
Fra i motivi per cui molte le aziende non offrono piani di welfare ci sono i costi (effettivi e presunti: 55%) e le difficoltà connesse alla crisi economica che penalizza molti settori e porta inevitabilmente a sfoltire i budget destinati alla formazione e alla cura del personale.
I dipendenti, intanto, rivolgono un rimprovero alle proprie aziende: l'incapacità d'individuare prima, e di soddisfare poi, le reali esigenze e le preferenze (lamentata dal 38% dei dipendenti e da un 22% degli dirigenti). Ciò implica che, per una corretta applicazione di politiche di welfare ed un reale apprezzamento delle stesse, è necessario far precedere ogni iniziativa da un'ampia e adeguata fase di ascolto.
Boom di bici elettriche in Italia |
13.09.2011
MILANO - Un po' bici, un po' motorino: L'ibrido perfetto. I tecnici la chiamano «bicicletta a pedalata assistita». I modaioli osano «eco-bike». Per tutti, sbrigativamente, è la bici elettrica. Nome a parte, è la combinazione di forza umana ed energia elettrica. Lo scopo è alleggerire (non eliminare) le fatiche dei ciclisti cittadini. In giro se ne vedono ancora poche, ma c'è chi è pronto a scommettere sul boom.
Continua a leggere la notizia dal Corriere del Sera
Aspettando l'auto elettrica, puntare su bikesharing e carsharing |
13.09.2011
Roma, 9 set. - (Adnkronos) - Bikesharing, carsharing, carpooling e auto elettrica: tutte le facce della mobilità sostenibile. Ma mentre per l'elettrico c'è ancora da aspettare, le altre soluzioni stanno iniziando, con qualche difficoltà, a dare i primi frutti. A tracciare il quadro all'Adnkronos, è Lorenzo Bertuccio, direttore scientifico di Euromobility, l'associazione dei mobility manager che ogni anno stila un rapporto sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città d'Italia.
Continua a leggere la notizia su Libero
Car sharing, più 30% di iscritti i posteggi arrivano sulla strada |
05.09.2011
Il numero degli abbonati è salito a quota 3.800 e continua a crescere. Unico problema la sosta selvaggia sulle piazzole riservate: entro Natale saranno completati i cartelli.
Più 30 per cento in un anno. Cresce il popolo degli affiliati al car sharing milanese, il servizio di auto in condivisione molto “green”: il numero degli abbonati è salito quest’estate a quota 3.800 e si stima che stia continuando a crescere. Un incremento di utenti favorito anche dalla “operazione visibilità” messa in atto di recente da Atm, che gestisce il servizio: negli ultimi mesi tutti i parcheggi sotterranei ospitati prima in autorimesse sono stati trasferiti all’aperto, e da sette che erano alla fine del 2010 sono saliti a 65, tutti per le strade della città. Resta però da risolvere, pur con qualche miglioramento, il problema della sosta selvaggia sulle piazzole riservate agli abbonati.
Leggi la notizia completa sul sito di Repubblica
Sciopero Cgil: il 6 settembre stop dei trasporti |
05.09.2011
Si fermeranno per 8 ore bus, treni, aerei e traghetti per lo sciopero generale indetto dalla Cgil contro la manovra economica del governo. Piloti, assistenti di volo e personale di terra degli aeroporti sciopereranno dalle 10 alle 18. Dalle 9 alle 17 stop nel trasporto ferroviario e nelle attività di supporto di pulizia delle vetture, di ristorazione a bordo e di accompagnamento notte. Bus, metro, tram e ferrovie concesse si fermeranno secondo le modalità stabilite nelle diverse città e nel rispetto delle fasce di garanzia. A Roma e a Napoli, informa la Filt in una nota, lo stop sarà dalle 9 alle 17; a Milano dalle 18 a fine turno; a Torino dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18; a Bologna dalle 19,30 a fine turno; a Firenze dalle 16 a fine turno e a Palermo dalle 8,30 alle 17,30.
Gli autisti di camion si fermeranno per tutto l'arco della giornata, così come il personale dell'Anas. Secondo modalità stabilite localmente lo stop di 8 ore nei porti e nelle autostrade. Lo sciopero infine interesserà anche l'autonoleggio, il soccorso autostradale, le autoscuole, i trasporti funebri e gli impianti a fune.
E lo sciopero del 6 è solo il primo di un settembre che si preannuncia caldo: il 15 settembre dalle 10 alle 14 isi fermeranno infatti gli assistenti di volo di Meridiana Fly aderenti alla Filt Cgil Rsa. Nella stessa giornata i dipendenti di Trenitalia aderenti all'Orsa Ferrovie sciopereranno per il settore cargo dalle 21 del 15 alle 20.59 del 16. Sempre giovedì 15 stop dei vigili del fuoco (compreso il personale degli aeroporti) dalle 10 alle 14. Il 17 settembre si fermano invece i lavoratori delle Fs aderenti all'Orsa (personale settore cargo e settore trasporto viaggiatori) dalle 21 del 17 per 24 ore. Infine lunedì 26 settembre la protesta riguarderà i magistrati professionali e onorari: al ministero della giustizia i dipendenti aderenti all'Associazione magistrati tributari si asterranno dalle udienze fino al 1 ottobre.
Sulla mobilitazione del 6 settembre è intervenuta la leader della Cgil Susanna Camusso: "Dopo il vertice di Villa San Martino le ragioni del nostro sciopero generale sono non solo confermate ma anche rafforzate - ha detto - sulle pensioni è stato fatto un golpe della cui gravità forse ancora non ci si è resi conto".
Ottava edizione di LOMBARDIAINBICI |
31.08.2011
In concomitanza con la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (16-22 settembre), il coordinamento lombardo delle associazioni FIAB, Federazione Italiana Amici della Bicicletta, promuove l’ottava edizione di Lombardiainbici.
Lombardiainbici, ideata nel 2004 da FIAB per favorire la diffusione di modalità di trasporto compatibili con il rispetto dell’ambiente e patrocinata sin dall’inizio da Regione Lombardia, è un contenitore di un centinaio di eventi dedicati alle due ruote e organizzati da una grande varietà di soggetti: Enti Locali, Consorzi Parco, Istituti scolastici di ogni livello, associazioni sportive, e ovviamente da tutte le principali associazioni FIAB diffuse sul territorio lombardo.
Gli eventi sono i più vari: censimento dei ciclisti nelle aree urbane, cicloescursioni in luoghi di rilevanza storica e paesaggistica, inaugurazione di percorsi ciclabili, accompagnamenti casa-scuola, conferenze e dibattiti su vari aspetti della mobilità sostenibile, attività di sensibilizzazione nelle scuole.
Stop orario estivo, più corse per bus, tram e metrò |
30.08.2011
E' cominciato il graduale ritorno all'orario invernale per la rete di trasporto pubblico. Dopo la pausa di agosto, intanto, a partire dall'1 settembre tornano le Ztl notturne - le diurne sone sempre rimaste attive -.
Leggi la notizia completa
Milano, dal 1° settembre scatta l'aumento del biglietto urbano |
30.08.2011
Dall'1 settembre scatta a Milano l'aumento del biglietto Atm che passa da 1 euro a 1,50 euro.
Gli aumenti non riguarderanno gli abbonamenti perchè nessun tipo di abbonamento, né annuale né mensile sarà ritoccato.
"I 371mila milanesi che hanno abbonamenti mensili e annuali non verranno toccati da aumenti", ha confermato l'assessore Maran a luglio.
Niente incrementi anche per gli abbonamenti gratuiti: non solo per gli ultrasettantenni, ma per gli anziani con più di 65 anni e con un reddito Isee inferiore a 16mila euro. Ciò, ha spiegato Maran, perché "l'assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino ha messo a disposizione 500mila euro".
L'abbonamento per gli studenti (a prezzo ridotto) verrà esteso a tutti i giovani sotto i 26 anni e verranno stanziati 500mila euro per gli abbonamenti a disoccupati e cassintegrati, grazie ad uno stanziamento dell’assessorato alle Politiche sociali.
Riguardo all'aumento delle tariffe, "è vero che chiederemo un sacrificio a chi utilizza occasionalmente il trasporto pubblico" ha detto Maran "ma l’incremento complessivo sarà del 14 per cento contro il 23 per cento applicato dalla Provincia e il 22,4 per cento introdotto dalla Regione negli ultimi due anni”.
Asili nido, aumentano i bambini iscritti ma il Sud è in coda |
21.07.2011
L'Italia è divisa sul fronte degli asili nido. Il meridione arranca, come emerge nei dati del Rapporto Istat sui servizi socio-educativi per la prima infazia. Nel nostro paese persistono ampie differenze territoriali e i bambini che usufruiscono degli asili comunali o finanziati dai Comuni variano dal 3,4% nel Sud al 16,4% del Nord est.
Buone notizie: l'Italia migliora la sua performance nella diffusione degli asili nido. Ma è presto per cantare vittoria, visto che per i neo-genitori italiani è ancora piuttosto difficile riuscire ad accedere a questo servizio. Con grandi disparità tra Nord e Sud. L'Istat ha appena reso noto uno studio dedicato proprio alla diffusione dei nidi. I dati risalgono all'anno scolastico 2009/2010, ma sono i più completi a disposizione e fotografano una realtà che è molto simile a quella di oggi.
Di certo non aiuta la “mazzata” arrivata dall'ultima manovra economica approvata dal Governo, che ha sforbiciato molte agevolazioni fiscali di cui, finora, hanno goduto le famiglie italiane. Tra queste ci sono anche quelle per usufruire di asili nido, che fino ad oggi si attestavano al 19% fino a un massimo di 120 euro.
Secondo l'ultima rilevazione Istat gli asili nido comunali hanno registrato oltre 154 mila iscrizioni tra bambini tra zero e due anni. Una minoranza (oltre 38 mila) ha frequentato strutture convenzionate o sovvenzionate dai Comuni. Totale: un esercito di 192.944 piccoli. Rispetto a cinque anni prima, sono quasi 50.000 in più i bambini che hanno avuto accesso a un servizio sempre più richiesto dalle famiglie. In percentuale, un buon +32%.
Lungo lo stivale ormai quasi la metà delle amministrazioni comunali è in grado di fornire asili nido ai propri cittadini. Nel 48,3% dei comuni virtuosi rientrano anche quelli che, pur non disponendo di strutture pubbliche, forniscono agevolazioni ai cittadini per poter accedere a quelle private. Il passo avanti è notevole: nel 2003/2004 solo un Comune su tre veniva incontro alle esigenze delle famiglie con bambini piccoli. L'Istat calcola comunque che, considerando il bacino di utenza da 0 a 2 anni, solo l'11% riesce a varcare le soglie dell'asilo nido tanto agognato dai genitori. Appena due punti percentuali in più rispetto a cinque anni prima.
E a proposito di disparità di servizio, mai come in questo caso chi vive al sud è penalizzato. I bambini meridionali che vanno all'asilo nido comunale (o finanziato dal Comune) sono appena il 3,4%. Cinque volte meno rispetto al nord-est, dove il 16,4 dei piccoli ne usufruisce. Ma la differenza più evidente che emerge da questo studio è nella percentuale di comuni che offrono il servizio. Due su dieci al sud (21%); quasi otto su dieci al nord-est (77,3%).
Calcolando solo il campione dei piccoli tra 0 e 2 anni l'Emilia-Romagna è il paradiso delle giovani famiglie: i servizi socio-educativi di questa Regione prendono in carico quasi 30 bambini su 100. Bene anche l'Umbria con 27,7 e la Valle d'Aosta con 25,4. Seguono la Toscana, la provincia di Trento, la Lombardia e il Friuli Venezia Giulia. Il grave ritardo del sud è confermato anche in questa classifica: Molise, Sicilia e Puglia prendono in carico 5 bambini su 100. Sempre meglio di Calabria e Campania, che sono praticamente ferme: 3,5 e 2,7. Qui il nido è solo un miraggio.
Leggi la notizia completa sul sito di Kataweb
Nasce Easy Welfare: il portale per l'erogazione di servizi welfare ai dipendenti |
12.07.2011
Easy Welfare, grazie alla partnership con Libreria Scolastica, è in grado di offrire un SERVIZIO GRATUITO per l'azienda che consente l'acquisto da parte dei dipendenti dei libri di testo per l'anno scolastico 2011/2012 su tutto il territorio nazionale.
Grazie al servizio sarà possibile beneficiare di condizioni agevolate:
- sconto pari al 5% sull'acquisto di testi scolastici (10% fino al 31/07/11)
- spedizioni a domicilio gratuite in tutta Italia per importi superiori ai 39 €
- possibilità di rivendere i libri usati al temine dell'anno scolastico 2011/2012
Visita il sito www.easywelfare.net, compila il form di richiesta di informazioni e verrai contattato entro 24 ore da un nostro responsabile commerciale.
Collegati subito a EasyWelfare
Sciopero nazionale il 21 e 22 luglio: 24 ore di stop per treni e bus |
11.07.2011
Sciopero nazionale di 24 ore il 21 e 22 luglio nel trasporto pubblico locale e ferroviario. Il 21 luglio si fermeranno tutti gli addetti ai bus che effettuano i servizi extraurbani mentre il 22 la protesta interesserà il personale di bus, metro e tram dei servizi urbani. Gli addetti al trasporto ferroviario e alle attività connesse si fermeranno dalle 21 del 21 luglio alla stessa ora del 22 luglio.
Leggi la notizia completa sul sito di Repubblica
BikeMi: dal 1 luglio attive tre nuove stazioni |
03.07.2011
Da venerdì 1° luglio il servizio sarà attivo anche in piazza Buozzi, in piazza IV Novembre e in piazza Luigi di Savoia.
Salirà così a 17 il numero totale delle stazioni fuori dalla cerchia dei Bastioni. Le altre 14 sono già attive in Corso XXII Marzo, viale Montenero, via Balilla, San Michele del Carso, Col Moschin, Bocconi/Bligny, piazzale Lodi, piazza Carbonari, Porta Volta, Pagano, via Melchiorre Gioia, viale Tunisia e due in via Paolo Sarpi.
Dopo una prima fase di espansione del servizio con l’installazione di 102 rastrelliere e 1400 biciclette all’interno della cerchia, la seconda fase del piano prevede 50 nuove stazioni per le quali è già stato individuato il posizionamento. Il completamento di questa seconda fase si concluderà, secondo i piani, entro l'autunno di quest'anno.
Intanto continua a crescere anche l'affluenza al servizio: i prelievi hanno superato quota 2 milioni. Gli abbonamenti annuali sono 12mila e oltre 40 mila quelli tra settimanali e giornalieri
Leggi la notizia completa sul sito di Eco delle Città
Londra, tutti al lavoro in bici. Sono più degli automobilisti. |
21.06.2011
Tutti al lavoro in bicicletta. Per la prima volta il numero di pendolari che raggiungono alcune zone del centro di Londra durante le ore di punta di massimo traffico in bici ha superato quello di coloro che fanno lo stesso viaggio in automobile. A Cheapside, una strada della City, su cui ogni mattina affluiscono banchieri, broker e impiegati della cittadella finanza, i ciclisti costituiscono ora più del 50 per cento dei pendolari. Sul ponte di Southwark, che attraversa il Tamigi, sono più del 42 per cento del totale del traffico urbano. E il fenomeno non riguarda soltanto la capitale.
In un sobborgo di Bristol, un abitante su quattro si reca al lavoro pedalando su due ruote, e in tutta la città il traffico in bici è triplicato rispetto a un decennio fa. Nella città di York i ciclisti sono aumentati del 20 per cento negli ultimi cinque anni. Nella cittadina universitaria di Cambridge, più di un quinto dell'intera popolazione si sposta regolarmente in bicicletta. La situazione è simile a Oxford e in altri centri con una larga popolazione studentesca, come testimoniano gli enormi parcheggi di biciclette nei pressi delle stazioni ferroviarie. E globalmente, in tutta la Gran Bretagna, nello spazio di quattro anni, cioè da quando sono state ampliate le vie ciclabili in molte regioni, il numero dei viaggi a lunga distanza compiuti in bici è passato da 16 milioni a 73 milioni all'anno.
Leggi la notizia completa sul sito di Repubblica
Welfare aziendale: asili nido e polizze sanitarie |
27.05.2011
Il welfare aziendale non decolla. Perlomeno il più ambito, quello degli asili nido e della previdenza complementare. A parte infatti alcune invidiabili - e comunque significative - eccezioni (soprattutto le multinazionali), molte imprese, con una miopia che le fa pensare solo a breve termine, non sono disposte a spendere per aumentare il benessere dei propri dipendenti. E ciò nonostante non siano poche le ricerche che dimostrano quanto un buon welfare privato aumenterebbe la produttività delle persone.
La sostanziale avarizia delle aziende è certificata da un’indagine appena conclusa dall’associazione di direttori del personale Gidp, che ha interpellato 101 suoi iscritti. Da cui si deduce che, allo stato attuale, il solo benefit che continua a funzionare sembra essere quello della pausa pranzo, mensa o ticket che sia. Non certo un grande passo in avanti rispetto a quanto succedeva 30-40 anni fa, quando c’erano più mense e meno ticket.
Di quel 90% di aziende che non ha asili interni, poi, solo il 9% ha stipulato convenzioni con strutture esterne. Le aziende sono altrettanto poco disposte a spendere nei fondi di previdenza complementare: il 73% dice di non effettuare versamenti più alti del minimo stabilito.La situazione è invece molto più favorevole ai dipendenti sulle polizze sanitarie integrative: il 55% delle imprese ne ha una estesa a tutti, dagli operai ai dirigenti, con un valore annuo compreso tra 400 e 600 euro. Ma il benefit in assoluto più offerto, anche perché dà un beneficio immediato all’azienda, è quello dei corsi di lingua: li organizza l’82% delle imprese. Soprattutto inglese, seguito a gran distacco, nell’ordine, da francese, spagnolo e tedesco.
Leggi la notizia completa sul sito del Corriere
21-22 Maggio: Sciopero nazionale Trenitalia |
20.05.2011
Protesta Sindacale intera rete proclamata da OO.SS ORSA, CUB Trasporti Segreterie Nazionali Trenitalia SpA Personale di Macchina e Bordo dalle ore 21:00 del 21 Maggio alle ore 21:00 del 22 Maggio 2011
Protesta sindacale intera rete proclamata da CUB Trasporti Segreteria Nazionale Gruppo FS personale tutto addetto alla circolazione dei treni dalle ore 9:00 alle ore 16:59 del 22 maggio 2011.
Per avere ulteriori informazioni sullo sciopero puoi anche rivolgerti al Call Center Trenitalia al numero gratuito 800 89 20 21.
Leggi la notizia completa sul sito di Trenitalia
Provincia di Roma: contributi per l'acquisto di bici elettriche |
16.05.2011
E’ stata pubblicata dalla Provincia di Roma la graduatoria dei Comuni e Municipi di Roma risultati vincitori del Bando per l’acquisto di biciclette elettriche a pedalata assistita. Con 100.000 euro di finanziamento l’amministrazione Zingaretti ha voluto dare seguito ad un altro degli impegni assunti con il piano strategico “Provincia di Kyoto”, in questo caso nell’ambito della mobilità sostenibile, stimolando politiche di ciclabilità con l’obiettivo di contribuire anche ad un miglioramento della qualità della vita nei centri urbani e alla riduzione dell’inquinamento.
Il finanziamento provinciale potrà essere utilizzato per l’acquisto e l’installazione di biciclette elettriche a pedalata assistita, colonnine di ricarica con fonti alternative e stalli, da utilizzare nell’ambito di un piano di miglioramento della mobilità ciclistica che preveda l’individuazione delle zone ove prevedere l’installazione e sistemazione delle biciclette, delle colonnine e delle rastrelliere.
Leggi la notizia completa sul sito di Eco delle Città
100 IDEE PER 100 START UP: Pubblicata la storia di Muoversi |
11.05.2011
Storie di imprese nate come risposte ai bisogni del mercato e grazie alle capacità personali dei singoli imprenditori nel dare vita a nuove attività, nell'innovare i prodotti e nello scovare soluzioni interessanti, a volte rivoluzionarie.
La storia di Muoversi è tra queste e viene raccontata direttamente dallo scrittore Paolo Gila per il Sole 24 Ore.
Leggi l'articolo completo
Sciopero Cgil: il 6 settembre stop dei trasporti |
09.05.2011
Si fermeranno per 8 ore bus, treni, aerei e traghetti per lo sciopero generale indetto dalla Cgil contro la manovra economica del governo. Piloti, assistenti di volo e personale di terra degli aeroporti sciopereranno dalle 10 alle 18. Dalle 9 alle 17 stop nel trasporto ferroviario e nelle attività di supporto di pulizia delle vetture, di ristorazione a bordo e di accompagnamento notte. Bus, metro, tram e ferrovie concesse si fermeranno secondo le modalità stabilite nelle diverse città e nel rispetto delle fasce di garanzia. A Roma e a Napoli, informa la Filt in una nota, lo stop sarà dalle 9 alle 17; a Milano dalle 18 a fine turno; a Torino dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18; a Bologna dalle 19,30 a fine turno; a Firenze dalle 16 a fine turno e a Palermo dalle 8,30 alle 17,30.
Gli autisti di camion si fermeranno per tutto l'arco della giornata, così come il personale dell'Anas. Secondo modalità stabilite localmente lo stop di 8 ore nei porti e nelle autostrade. Lo sciopero infine interesserà anche l'autonoleggio, il soccorso autostradale, le autoscuole, i trasporti funebri e gli impianti a fune.
E lo sciopero del 6 è solo il primo di un settembre che si preannuncia caldo: il 15 settembre dalle 10 alle 14 isi fermeranno infatti gli assistenti di volo di Meridiana Fly aderenti alla Filt Cgil Rsa. Nella stessa giornata i dipendenti di Trenitalia aderenti all'Orsa Ferrovie sciopereranno per il settore cargo dalle 21 del 15 alle 20.59 del 16. Sempre giovedì 15 stop dei vigili del fuoco (compreso il personale degli aeroporti) dalle 10 alle 14. Il 17 settembre si fermano invece i lavoratori delle Fs aderenti all'Orsa (personale settore cargo e settore trasporto viaggiatori) dalle 21 del 17 per 24 ore. Infine lunedì 26 settembre la protesta riguarderà i magistrati professionali e onorari: al ministero della giustizia i dipendenti aderenti all'Associazione magistrati tributari si asterranno dalle udienze fino al 1 ottobre.
Sulla mobilitazione del 6 settembre è intervenuta la leader della Cgil Susanna Camusso: "Dopo il vertice di Villa San Martino le ragioni del nostro sciopero generale sono non solo confermate ma anche rafforzate - ha detto - sulle pensioni è stato fatto un golpe della cui gravità forse ancora non ci si è resi conto".
Sciopero Cgil: il 6 settembre stop dei trasporti |
09.05.2011
Si fermeranno per 8 ore bus, treni, aerei e traghetti per lo sciopero generale indetto dalla Cgil contro la manovra economica del governo. Piloti, assistenti di volo e personale di terra degli aeroporti sciopereranno dalle 10 alle 18. Dalle 9 alle 17 stop nel trasporto ferroviario e nelle attività di supporto di pulizia delle vetture, di ristorazione a bordo e di accompagnamento notte. Bus, metro, tram e ferrovie concesse si fermeranno secondo le modalità stabilite nelle diverse città e nel rispetto delle fasce di garanzia. A Roma e a Napoli, informa la Filt in una nota, lo stop sarà dalle 9 alle 17; a Milano dalle 18 a fine turno; a Torino dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18; a Bologna dalle 19,30 a fine turno; a Firenze dalle 16 a fine turno e a Palermo dalle 8,30 alle 17,30.
Gli autisti di camion si fermeranno per tutto l'arco della giornata, così come il personale dell'Anas. Secondo modalità stabilite localmente lo stop di 8 ore nei porti e nelle autostrade. Lo sciopero infine interesserà anche l'autonoleggio, il soccorso autostradale, le autoscuole, i trasporti funebri e gli impianti a fune.
E lo sciopero del 6 è solo il primo di un settembre che si preannuncia caldo: il 15 settembre dalle 10 alle 14 isi fermeranno infatti gli assistenti di volo di Meridiana Fly aderenti alla Filt Cgil Rsa. Nella stessa giornata i dipendenti di Trenitalia aderenti all'Orsa Ferrovie sciopereranno per il settore cargo dalle 21 del 15 alle 20.59 del 16. Sempre giovedì 15 stop dei vigili del fuoco (compreso il personale degli aeroporti) dalle 10 alle 14. Il 17 settembre si fermano invece i lavoratori delle Fs aderenti all'Orsa (personale settore cargo e settore trasporto viaggiatori) dalle 21 del 17 per 24 ore. Infine lunedì 26 settembre la protesta riguarderà i magistrati professionali e onorari: al ministero della giustizia i dipendenti aderenti all'Associazione magistrati tributari si asterranno dalle udienze fino al 1 ottobre.
Sulla mobilitazione del 6 settembre è intervenuta la leader della Cgil Susanna Camusso: "Dopo il vertice di Villa San Martino le ragioni del nostro sciopero generale sono non solo confermate ma anche rafforzate - ha detto - sulle pensioni è stato fatto un golpe della cui gravità forse ancora non ci si è resi conto".
Sciopero Trenitalia Venerdì 6 Maggio |
04.05.2011
E' stata indetta una protesta Sindacale dalle ore 14.00 alle ore 18.00 del 6 Maggio del personale Trenitalia.
Nel trasporto locale, in particolare, sono stati istituiti i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione (dalle ore 06:00 alle ore 09:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00 dei giorni feriali). Sono garantiti, inoltre, alcuni treni a lunga percorrenza, nei giorni feriali e nei festivi.
I treni che si trovano in viaggio a sciopero iniziato di norma arrivano comunque alla destinazione finale se questa è raggiungibile entro un'ora dall'inizio dell'agitazione sindacale; trascorso tale periodo, i treni possono fermarsi in stazioni precedenti la destinazione finale.
Leggi la notizia completa sul sito di Trenitalia
Bike to work day: Roma, 12 Maggio |
28.04.2011
Lasciare l'auto a casa, almeno per un giorno, e andare a lavoro in bicicletta. L’appuntamento con il Bike to work day è a Roma il 12 maggio. Seconda edizione e stesso giorno dell’evento che da 17 anni si svolge a San Francisco per promuovere l’uso delle due ruote negli spostamenti casa-lavoro, ma anche per andare a scuola, a fare la spesa, all’ufficio postale, all’università o in banca. A Roma, il Bike to work day è organizzato dai Ciclomobilisti, un gruppo di ciclisti romani che utilizzano abitualmente la bici per muoversi in città.
Negli spostamenti urbani, la bici è un mezzo più efficiente dell’automobile: «La bicicletta consente di muoversi da porta a porta: da casa al lavoro o a scuola, senza interruzioni, con possibilità di parcheggio nelle immediate vicinanze del punto di arrivo. Se la distanza che si deve percorrere è di 5-6 km, il tempo impiegato risulta mediamente inferiore a quello necessario per spostarsi con l’auto: soprattutto per il traffico congestionato, ma anche perché non ci sono problemi di parcheggio e di tratti a piedi da e verso il parcheggio più o meno lontano. Nei tratti urbani il tempo è comparabile con quello di una moto per una distanza simile e nel caso si debba fare una fermata intermedia (anche solo per il cappuccino) la bicicletta torna ad essere mediamente più veloce. Insomma non inquinante, silenziosa, economica, discreta, elegante e vitale, accessibile a tutti i membri della famiglia, la bicicletta è il mezzo ideale per gli spostamenti in città».
Leggi la notizia completa sul sito di Eco delle Città
Ottieni maggiori informazioni collegandoti al sito dell'evento
Ferrovie: sciopero personale Trenitalia 14 e 15 aprile |
15.04.2011
Lo sciopero va da giovedì sera alle 21 a venerdì sera sempre alle 21. In particolare per la lunga percorrenza, sulla Roma-Taranto e tra Milano e Ventimiglia, alcuni convogli Intercity potranno essere soggetti a limitazioni di percorso o cancellazioni. Per quanto riguarda i treni locali si ricorda che nelle fasce orarie a maggiore mobilità pendolare (6.00-9.00/ 18.00-21.00) saranno garantiti i servizi essenziali. La Commissione di Garanzia ha revocato lo sciopero limitatamente ai mezzi Atm urbani milanesi, giustificando la decisione con la concomitanza del Salone del Mobile.
Leggi la notizia completa sul sito del Corriere
Sciopero del trasporto pubblico giovedì 31 Marzo e venerdì 1 Aprile |
30.03.2011
Per il trasporto locale il fermo dei mezzi sara' differenziato: il 31 bus extraurbani e l'uno i mezzi urbani.
Tra le 21.00 di Giovedì 31 Marzo e le 21.00 di Venerdì 1 Aprile è previsto invece lo sciopero nazionale di tutto il personale del Gruppo FS.
Leggi la notizia completa sul sito dell'ANSA
Nasce abbonamentimilano.net, per una mobilità casa-lavoro più sostenibile |
07.03.2011
Nasce www.abbonamentimilano.net, il portale internet dedicato ai dipendenti delle aziende convenzionate per la sottoscrizione di abbonamenti annuali al trasporto pubblico con i principali vettori sul territorio comunale: ATM, LeNord e Trenitalia. Il servizio è gestito dalla società MUOVERSI, leader di soluzioni e servizi nel campo della mobilità sostenibile. Tramite la piattaforma web, il dipendente può acquistare il proprio abbonamento annuale direttamente online sfruttando gli sconti che i vettori concedono alle imprese ed evitando lunghe code agli sportelli: è una vera e propria iniziativa di Mobility Management tramite la quale le società aderenti possono promuovere il trasporto pubblico in azienda ed affrontare in maniera concreta i problemi della mobilità casa-lavoro dei propri dipendenti. In questi giorni Muoversi è presente con una campagna informativa hand to hand nei pressi delle nuove stazioni della metropolitana di Assago, un'area a forte concentrazione di terziario con più di 12.000 lavoratori che ogni giorno raggiungono il proprio ufficio. Ad oggi sono più di 60 le aziende convenzionate ed attive con il servizio AbbonamentiMilano, con oltre 3.500 abbonamenti acquistati, per un risparmio annuale di emissioni atmosferiche generate dall'uso del mezzo privato per lo spostamento casa-lavoro stimato in oltre 5.500 tonnellate.
Clicca qui per scaricare il volantino in distribuzione
Collegati ad Abbonamentimilano.net
Se l'azienda aiuta a risparmiare |
22.02.2011
Da quando lavora alla Tetra Pak Elisa da Spilamberto (Modena), 36 anni, sposata, non si fa più problemi a portare camicie e pantaloni in lavanderia: ha uno sconto tra il 30 e il 40% sul listino del negozio vicino allo stabilimento. Il servizio? «Curato», assicura. La spesa la fa in un negozio che vende prodotti a chilometro zero: fa l'ordine e poi riceve le buste sulla scrivania. Gratis, risparmiando così tra i 5 e gli 8 euro della consegna. Per andare al lavoro fa car pooling: anziché un pieno ogni due settimane che le costa 50 euro, ne fa uno al mese. La macchina la ha comprata scegliendone una tra quelle dei dirigenti che a fine leasing possono essere riscattate dai lavoratori: rispetto alla quotazione di Quattroruote ha risparmiato 3mila euro. Dal parrucchiere va una volta ogni due mesi e invece dei 114 euro che spendeva prima, adesso ne spende 80. Ha eliminato l'abbonamento della palestra che le costava 120 euro al mese perché va in pausa pranzo in quella aziendale, gratuita. Tra i pacchetti di benefit della Tetra Pak Elisa ha scelto quello per la copertura delle spese sanitarie: così le sono stati rimborsati tra dentista, esami, visite specialistiche, occhiali, lenti 1.752 euro. L'elenco è lungo ma per citare una voce ancora, l'ultimo acquisto che ha fatto è l'iPad: la sua azienda dà un bonus di 300 euro ogni 3 anni per l'innovazione e consente di poter rateizzare spese fino a un massimo di 3.300 euro per prodotti tecnologici. Con l'addebito sulla busta paga, senza tassi di interesse. Se ci fermiamo qui il risparmio annuo per Elisa supera ottomila euro. È il welfare privato del dopo crisi quando, spinte dai pochi euro in circolazione e dalle indagini di clima, le aziende si sono ingegnate per aumentare il potere d'acquisto dei dipendenti. Con convenzioni, sconti, servizi: via libera alla fantasia. La differenza rispetto al passato è che una volta si diceva welfare aziendale e si pensava solo ai grandi nomi: da Luxottica a Tod's, da Ferrari a Edison, da Intesa Sanpaolo a Lavazza. Adesso, invece, come spiega Francesco Perrini, che dirige il Cresv della Bocconi, «ci sono anche piccolissime realtà che fanno welfare». Perché? «Nelle imprese si è presa coscienza con forza dei benefici non direttamente monetari dei lavoratori. E questo accade nelle grandi che stanno sfruttando al massimo il potenziale dei servizi come nelle piccole. È una precisa strategia che da un beneficio intangibile porta alla creazione di maggiore produttività». I pacchetti di "aiuti" «di fatto sostituiscono una parte dell'incentivo monetario, ma creano maggior valore perché fidelizzano e smussano i conflitti». Il welfare privato sfida la crisi, come ha dimostrato il rapporto annuale "Il lavoro a Milano" di Assolombarda. Il vantaggio per i lavoratori c'è. Un'analisi di Federconsumatori per Adecco, che ha lanciato in questi giorni Adecco life (vedi articoli sotto), emerge infatti che a seconda delle convenzioni e dei servizi sfruttati dal dipendente su una spesa di 29.820 euro - dagli alimentari alle comunicazioni ? un lavoratore può risparmiare tra 565 e 3.600 euro. Dopo un biennio difficile «che ha visto una forte riduzione del potere di acquisto rispetto agli anni precedenti ? dice Federico Vione, ad dell'agenzia del lavoro, con Adecco Life vogliamo essere al fianco del lavoratore in ogni momento della sua vita, garantendogli strumenti per determinare la propria continuità professionale, vantaggi specifici per la sfera privata e benefici concreti per l'economia familiare». Ma come si mette in piedi una rete di servizi e sconti? Qualche settimana fa (si veda Il Sole 24 Ore del 4 febbraio 2011) un gruppo di grandi aziende, tra cui Edison, Wind, Mediaset, De Agostini, Martini & Rossi, Merck Serono, Telecom Italia, Intesa Sanpaolo, Skf, Lavazza coordinate da Eudaimon ha creato una piattaforma, Iep, su cui condividere servizi e prodotti a un prezzo scontato per i rispettivi dipendenti. Ma ci sono anche altre opzioni. Federico Isenburg nel 2007 ha creato una società che si chiama Muoversi e che oggi ha una divisione dedicata al welfare. «Il nuovo contesto economico non consente più di giocare sulla leva retributiva per aumentare la soddisfazione dei dipendenti, pressati dall'aumento del costo della vita e dalla difficoltà di gestire gli impegni familiari abbiamo ritagliato un'offerta sulle effettive necessità dell'azienda», dice Isenburg. Oggi ai servizi accedono 350mila utenze e le aziende sono circa 80, da Tetrapack a Corepla, da Eli Lilly a Condé Nast. Cristina Lippi, direttore hr di Condé Nast spiega che «il miglioramento del potere d'acquisto dei dipendenti è stata una valutazione forte così come l'attenzione nei loro confronti per rafforzare il senso di appartenenza. Siamo partiti con la proposta di un abbonamento dei mezzi pubblici a un prezzo scontato a cui si è aggiunta l'ecospesa. A breve offriremo convenzioni con banche, agenzie di viaggio, cooperative di colf, baby sitter e badanti e altri servizi che consentono un risparmio tra il 10 e il 30%». Gianmaurizio Cazzarolli, direttore hr di Tetra Pak, racconta che «le radici nordiche della nostra azienda ci hanno sempre fatto essere attenti al welfare. Negli ultimi due anni, però, oltre ai consueti benefit, abbiamo deciso di offrire ai dipendenti servizi e sconti che aumentino il loro potere di acquisto». Roberto Pedrina a capo delle risorse umane della multinazionale Eli Lilly spiega che la farmaceutica ha seguito tre filoni. Il primo ha portato a individuare «una strategia per aumentare il potere di acquisto con benefit che godono di un regime fiscale privilegiato: dal centro estivo per i figli alla polizza sanitaria». Il secondo è la flessibilità per cui «diamo ai lavoratori la possibilità di scegliersi il benefit che ha il maggiore impatto sull'economia familiare». Infine il terzo riguarda «la salute e prevede il check up annuale a carico dell'azienda». A questo si aggiungono tutte le convenzioni e gli sconti tra il 10 e il 50% concordati con una lista molto lunga di esercizi. Scelti ascoltando i lavoratori.
Leggi la notizia completa sul sito del Sole 24 Ore
Firmata la convenzione tra Muoversi e Groupon |
10.02.2011
E' stata firmata la convenzione tra MUOVERSI e GROUPON con l'obiettivo di favorire lo sviluppo di politiche di welfare in azienda. Il sistema prevederà cosi la possibilità di acquistare crediti da spendere sul sito di Groupon.it a prezzi agevolati, l'accordo si aggiunge ai già numerosi accordi di partnership della rete MUOVERSI.
Welfare aziendale in crescita a Milano |
04.02.2011
Assistenza sanitaria integrativa, ambulatorio medico, corsi di formazione, convenzioni con attività commerciali, palestra e asilo. Un terzo delle imprese milanesi offre servizi di welfare aziendale, legati soprattutto alla sfera della salute (28%) e del tempo libero (22%), ma anche convenzioni con banche, agenzie viaggio o altre attività commerciali (22%). Dati che emergono da una rilevazione effettuata a settembre 2010 da Assolombarda su un campione di 381 imprese milanesi in cui lavorano 146mila persone, tra grandi (con oltre 250 dipendenti) e piccolo-medie (con meno di 250 dipendenti, ndr), contenuta nel quinto rapporto sul lavoro a Milano.
Leggi la notizia completa sul sito di Libero
Palestre, baby sitting e sabbatici |
31.01.2011
Il settimanale Fortune stila la classifica delle 100 aziende nelle quali è meglio lavorare. Al primo posto la SAS, Google è quarta. In Italia vince la marchigiana Elica, produttrice di cappe per cucine. "Valorizzare i nostri dipendenti fa salire i profitti". Il principio dal quale partono le aziende della lista "Fortune 100" è quello secondo il quale, spiega Jenn Mann, vicepresidente del settore Risorse Umane di SAS, "creare la cultura del dipendente felice e in buona salute favorisce la produttività e permette di concentrarsi sull'innovazione continua e sul servizio al cliente". Dipendente felice, azienda che funziona, insomma. La Chesapeake Energy (trentaduesima nella lista di Fortune) mette a disposizione dei propri dipendenti un centro medico così completo ed efficiente da avere, tra i propri servizi, iniezioni di Botox e lettini solari. Il gruppo di supermercati Wegmans Food Markets (terzo in graduatoria) promuove la salute a 360° tra i propri dipendenti: l'anno scorso ha lanciato una sorta di gara che prevedeva consumo di frutta e verdura e attività fisica; offre inoltre screening e vaccini gratuiti. Ai primissimi posti c'è da sempre anche Google (solo quarta quest'anno, ma prima nel 2007) che garantisce pasti e caffé gratuiti a tutti i dipendenti nei propri bar e ristoranti, e mette a disposizione persino la lavanderia.
Leggi la notizia completa sul sito di Repubblica
Oggi sciopero nazionale di 24 ore dei mezzi pubblici |
26.01.2011
Disagi in vista, oggi, per coloro che si spostano con i mezzi pubblici: la Usb Lavoro Privato, Cobas Lavoro Privato e Slai Cobas hanno indetto infatti uno sciopero nazionale di 24 ore.
Trasporti, a Cadorna arriva il car sharing elettrico |
14.12.2010
Venti auto elettriche a disposizione per chi arriva alla stazione di Cadorna e deve girare in città. Sono questi i numeri del servizio di car sharing elettrico nato dalla collaborazione tra Regione Lombardia, A2a, Trenitalia.
Nel progetto sono stati investi 4 milioni di euro ed entro il 2013 è prevista l'inaugurazione di 40 postazioni di car - sharing elettrico in tutta la Lombardia.
Leggi la notizia completa sul sito de Il Giorno
Express, dalla Centrale a Malpensa in 43 minuti |
13.12.2010
Con l'orario ferroviario invernale, è arrivato anche il Malpensa Express. Un treno che collega la stazione Centrale all'aeroporto con l'obiettivo di raddoppiare i passeggeri che raggiungono lo scalo varesino con il treno. Uno all'ora e 51 nuove corse giornaliere alla tariffa promozionale (per i primi sei mesi) di 7 euro.
Garibaldi, Bovisa, Saronno, Busto Arsizio Fn sono le fermate previste per le ore di punta. Per il resto stop anche a Rescaldina, Castellanza e Feno-Lonate. Altre 5 corse per Malpensa - sei dall'aeroporto alla Centrale - fermeranno soltanto a Garibaldi e Bovisa con percorrenza di 43 minuti.
Leggi la notizia completa sul sito de Il Giornale
Trasporti-Italia arriva su iPhone |
02.12.2010
Da ora disponibile l'applicazione per iPhone di Trasporti-Italia.com, il portale giornalistico dedicato alla mobilità delle persone e delle merci. Potrai essere sempre aggiornato su tutte le notizie, le interviste e gli approfondimenti sul mondo dei trasporti e della logistica.
L'applicazione è gratuita.
Collegati alla pagina dell'applicazione
Collegati al sito di Trasporti Italia
Milano: in 5 anni il raddoppio del metrò |
30.11.2010
Milano passerà da 76 a 140 chilometri di binari. Iniziate le prove per la nuova linea lilla.
A febbraio sarà avviato il cantiere della M1 da Sesto a Monza. Le nuove stazioni della verde, da Famagosta ad Assago (4,9 chilometri costruiti in sette anni di odissea), saranno inaugurate il 23 gennaio. Sul prolungamento della gialla, da Maciachini alla Comasina, si viaggerà dall'aprile 2011. La M4 San Cristoforo-Linate, già finanziata, dev'essere appaltata, obiettivo: l'Expo.
Leggi la notizia completa sul sito del Corriere della Sera
Bikemi raddoppia, 100 nuove stazioni |
11.11.2010
Le più gettonate sono le stazioni di Cadorna, Duomo e San Babila. L'orario preferito: dalle 8 alle 9 e dalle 18 alle 19, in corrispondenza con l'ingresso e l'uscita dall'ufficio. Da ieri - con la stazione numero «105» in corso Lodi - è scattata la fase 2 che aumenterà da cento a duecento entro il 2011 le colonnine di prelievo e le prime cinquanta, garantisce il sindaco, arriveranno prima della fine di marzo. Le bici in circolazione passeranno da 1.400 a 3.650, quindi saranno 2.250 in più. Dopo il centro la mappa del bike sharing si allarga quindi fino alla Cerchia della 90/91, da via Procaccini e viale Abruzzi a piazzale Libia. Milano oggi è la prima città in Italia per il bike sharing (a Torino sono in servizio 22 stazioni e 200 bici, a Roma 19 colonnine per 200 biciclette), e addirittura la quinta in Europa.
Leggi la notizia completa sul sito de Il Giornale
Sospeso sciopero treni e bus di Giovedì 21 Ottobre |
21.10.2010
E' sospeso lo sciopero degli addetti al trasporto locale, ferroviario e servizi del 21 e 22 ottobre, la stessa protesta e' riprogrammata per il 18 e 19 novembre.
Leggi la notizia completa sul sito dell'ANSA
Trasporti, da giovedì sera sciopero |
18.10.2010
Disagi per chi viaggia da giovedì sera, a causa dello sciopero nazionale proclamato dai sindacati nazionali per il personale del trasporto urbano ed interurbano su gomma e per il personale ferroviario. Il via all'agitazione alle ore 21 del 21 ottobre fino alle 21 di venerdì 22 ottobre.
Per quanto riguarda i treni a media-lunga percorrenza, le Ferrovie ricordano che "saranno assicurati tutti i convogli elencati nell'apposita tabella A dei treni previsti in caso di sciopero nei giorni feriali e festivi, consultabile sull'orario ufficiale e sul sito web www.ferroviedellostato.it".Per quanto ai treni regionali, si ricorda invece che "saranno garantiti i servizi essenziali nelle fasce orarie dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.
Il servizio di trasporto pubblico nelle città sarà garantito nelle fasce di garanzia: assicurate le corse sino alle 8.30 e dalle 17 alle 20. Servizio a rischio stop, invece, dalle 8.30 alle 17 e poi dalle 20 a fine giornata. Inoltre, nella notte tra giovedì 21 e venerdì 22 ottobre le corse notturne dei bus potranno essere cancellate.
Leggi la notizia completa sul sito di Repubblica
Bicycle Film Festival: Milano, 15-17 Ottobre |
15.10.2010
La due ruote e' protagonista del Bicycle Film Festival, che verra' ospitato alla Triennale di Milano dal 15 al 17 ottobre. Il festival raccoglie la ricca produzione culturale legata alla bici, soprattutto a livello cinematografico. Proiezione di spicco, il restauro di 'La Baraonda' di Florestano Vancini, ambientata al Velodromo di Milano durante la Sei Giorni. Per l'inaugurazione, e' stato scelto il documentario prodotto da Spike Jonze 'Birth of big air', sulla leggenda della bmx Mat Hoffman.
Collegati al sito dell'evento per maggiori informazioni
Leggi la notizia completa sul sito dell'ANSA
Rinviato sciopero Venerdì 1 Ottobre |
30.09.2010
Rinviato al 21 e 22 ottobre lo sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale e ferroviario in programma giovedi' e venerdi'. Lo sciopero era stato proclamato dalle segreterie nazionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti, Orsa Trasporti, Faisa e Fast a sostegno della vertenza per la definizione e sottoscrizione del nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro della mobilita'. La decisione e' stata presa alla luce della ripresa della trattativa.
Leggi la notizia completa sul sito dell'ANSA
Trasporti, venerdì 1 Ottobre fermi treni e bus |
28.09.2010
Previsto sciopero nazionale di 24 ore per il personale del trasporto urbano, interurbano su gomma e del personale ferroviario. Lo stop partirà alle ore 21 di giovedì 30 settembre e si concluderà alle 21 di venerdì 1 ottobre. A Roma la protesta di 24 ore si svolgerà nel rispetto delle fasce di garanzia e coinvolgerà tutte le aziende capitoline: Atac, Roma Servizi per la Mobilità e Roma Tpl A Milano l'ATM ha annunciato che i mezzi pubblici non saranno garantiti dalle ore 8,45 alle ore 15, e poi dalle 18 e fino a fine servizio.
Leggi la notizia completa sul sito della Stampa
Atm, svolta sulla sicurezza. Nuove telecamere e centrale Sos |
30.08.2010
Cinquecento telecamere da installare tra Settembre e Dicembre: completeranno la rete di sorveglianza nelle metropolitane. Una nuova centrale di controllo delle immagini trasmesse dalle stazioni e dalle pensiline di bus e tram: si chiama Sos, acronimo di «Sala operativa sicurezza». La svolta di ATM sul controllo di mezzi, linee e passeggeri è un «sistema di monitoraggio integrato» progettato per colmare i punti deboli del sistema di trasporto milanese. L'ultima indagine di customer satisfaction realizzata da Eurisko dà la soddisfazione dei clienti in metrò al 92 per cento, dieci punti in più rispetto a novembre 2009. Dall'inizio dell'anno, ATM coordina 12 squadre di vigilantes in servizio sui treni e nelle stazioni dalle 6 del pomeriggio alla fine del servizio: sono otto unità interne e quattro formate dall'associazione poliziotti in pensione.
Leggi la notizia completa sul sito del Corriere della Sera
Sempre più italiani sfruttano il carpooling per le vacanze |
27.08.2010
Ci sono ottimi motivi per scegliere questa alternativa per gli spostamenti, minori costi di trasporto, possibilità di fare nuove conoscenze ed inquinamenti limitati sfruttando a pieno tutti i posti degli autoveicoli; i dati di utilizzo sono ora incoraggianti. L'italia è ancora nelle ultime posizioni per l'utilizzo di questi servizi, rispetto al resto d'Europa, come inizialmente verificatosi con il Carsharing ma poi la situazione è migliorata, diventando oramai un'abitudine in molte città.
Leggi la notizia completa sul sito di Mondo Auto
ATM Milano: trasporti ad Agosto |
30.07.2010
Orari dal 2 al 21 agosto. Metropolitana: dal lunedì al venerdì sarà in vigore l'orario del sabato; sabato e domenica i treni circoleranno secondo le frequenze festive. Mezzi di superficie: orario del sabato tutti i giorni tranne la domenica e il 14 agosto, quando bus, filobus e tram seguiranno l'orario festivo. BIKEMI E GUIDAMI. Regolari per tutto il mese d'agosto i servizi di condivisione di biciclette e automobili.
Istat: cala lo smog nelle città |
28.07.2010
Pubblicata oggi l'indagine dell'Istituto Nazionale di Statistica Indicatori Ambientali Urbani 2009. Buono l'andamento dei dati sulla qualità dell'aria e sull'utilizzo delle fonti rinnovabili nei 116 Comuni monitorati. Sono stati diffusi questa mattina i dati della rilevazione compiuta dall'Istat sugli Indicatori Ambientali Urbani relativi al 2009. Lo scorso anno è stato rilevato un buon andamento per il numero medio di superamenti del valore limite del PM10, per i rifiuti urbani raccolti (-1,5%) e per il consumo domestico di acqua (-0,7%).Tra gli indicatori che hanno presentato andamenti sfavorevoli, l'Istat ha segnalato l'aumento dei motocicli per mille abitanti (+3,9%) il tasso di motorizzazione (+0,4%), nonché la riduzione della domanda di trasporto pubblico (-0,7%). Questi ultimi dati segnalano che la strada per incentivare il trasporto collettivo alternativo ai mezzi privati sia ancora lunga, la riduzione delle PM10 potrebbe infatti essere molto più consistente di quanto rivelato con un adeguato utilizzo dei trasporti pubblici.
9 luglio 2010: sciopero di treni e mezzi pubblici |
05.07.2010
Confermato per il 9 luglio lo sciopero di 24 ore nel trasporto pubblico locale e ferroviario. I treni si fermeranno dalle 21 di giovedi' 8 luglio alle 21 di venerdi' 9 mentre lo stop riguardera' bus, metro e tram nell'intera giornata di venerdi' 9 secondo modalita' locali, stabilite nel rispetto delle fasce di garanzia.
Leggi la notizia completa sul sito di Repubblica
Milano: auto elettriche ricaricabili |
01.07.2010
A breve - la data non è ancora definita infatti - le istituzioni interessate al tema mobilità e agli aspetti a esso direttamente collegati, gli operatori dell'automotive e le associazioni che li rappresentano predisporranno un piano d'azione per l'auto elettrica Entro il 2010, in virtù del'accordo che vede coinvolta anche Renault, saranno impiantate 200 colonnine nella città di Milano pagate direttamente dalla multiutility A2A che eroga l'energia mentre altre 70 troveranno posto a Brescia.
Leggi la notizia completa sul sito de Il Giornale
Bike Sharing Milano: quota 1 milione |
24.05.2010
Raggiunta la quota di 1 milione di utilizzatori del servizio BikeMi, il servizio di bike sharing milanese. Nato il 3 dicembre 2008, BikeMi ha riscosso un successo straordinario. Oltre 4.500 i prelievi giornalieri rappresentano la media di questo periodo. Più di 35 mila gli abbonamenti effettuati tra annuali, settimanali e giornalieri. Millequattrocento le bici "giallo-crema" disponibili in città. Ad oggi, 100 le stazioni posizionate in prossimità dei principali punti strategici di Milano all'interno della Cerchia dei Bastioni.
Leggi la notizia completa sul sito di Repubblica
Successo bike sharing e nuovi progetti per i pendolari |
29.04.2010
Sono circa 940mila le bici prelevate dall'avvio del servizio, il 3 dicembre 2008, a oggi, 100 stazioni attive e 1400 biciclette in circolazione. Sono i numeri aggiornati di BikeMi, il servizio di Bikesharing di Atm. Prima dell'estate scatterà la fase 2 del progetto, con un'implementazione del servizio che progressivamente porterà sulle strade di Milano 2250 nuove biciclette, parcheggiate in 100 nuove stazioni da 33 stalli. Il bacino di utenza sara' allargato fino alla cerchia filoviaria 90/91 e sono allo studio una serie di iniziative per incoraggiare l'uso del servizio tra i pendolari, estendendolo anche fuori dalla città.
Leggi la notizia completa sul sito de Il Giorno
Lombardia: bonus di 3.000 Euro per chi rottama l'auto e non la riacquista |
26.04.2010
La Regione Lombardia vara un progetto di incentivi alla rottamazione che rappresenta una prima nazionale assoluta. Se fino a oggi i contributi hanno sempre avuto l'obiettivo di stimolare i consumi, la nuova formula messa a punto mira a togliere dalla circolazione i veicoli più inquinanti, senza rimpiazzarli con altri. E a favorire forme di mobilità alternative: dai trasporti pubblici, all'autonoleggio, fino al car sharing. L'erogazione dell'incentivo, con l'appoggio del Comune di Milano, avverrà tramite la consegna di una carta di credito prepagata, caricata con 3.000 euro. All'inizio era stato pensato esclusivamente per i pensionati a basso reddito disposti a liberarsi della vecchia auto con omologazione Euro 0 o 1. Ora la possibilità sembra sia estesa a studenti universitari e ai nuclei familiari che comprendono figli e un solo genitore. Oltre al credito, consumabile in tre anni, gli automobilisti «pentiti» hanno anche diritto a una bicicletta in omaggio.
Leggi la notizia completa sul sito de Il Giornale
Hannover: presentato taxi elettrico per Milano |
22.04.2010
Hannover: efficienza energetica e mobilità sostenibile sono i temi della manifestazione 2010 (a cui dovrebbero partecipare, nuvole di cenere permettendo, 4.821 espositori di 64 paesi). Volkswagen, tra le altre cose, presenta un taxi elettrico costruito per la città di Milano. Il Milano Taxi di Volkswagen riprende i colori nero e verde delle vecchie auto pubbliche del capoluogo lombardo, ma propone una soluzione modernissima dal punto di vista dell'impatto ambientale.
Leggi la notizia completa sul sito del Sole24Ore
Progetto Momo: Car Sharing in Europa |
21.04.2010
Il progetto Momo, acronimo di more options for energy efficient mobility through car-sharing, proposto nell'ambito del programma Energia Intelligente Europa (IEE), nasce come strumento utile a rafforzare la soluzione dell'auto condivisa. L'iniziativa, coordinata dalla città di Brema, coinvolge 8 paesi e 14 partner consorziati e ha una durata triennale (2008-2011) avendo a disposizione un budget di 2.693.644 euro. Anche Iniziativa Car Sharing partecipa all'operazione in qualità di subcontractor. Nell'ambito del progetto l'Italia contribuisce all'attuazione di sei workpackages. Oltre al processo di disseminazione l'apporto del nostro paese consiste nell'elaborazione di uno schema di interoperabilità valido a livello comunitario grazie a cui un utente tramite unico contratto può usufruire dei servizi di tutti i gestori associati in network, e nell'implementazione di nuovi servizi di car-sharing.
Leggi la notizia completa sul sito Rinnovabili.it
Torino: bus a basso impatto ambientale per trasporto disabili |
08.04.2010
La Giunta Comunale ha approvato in data 7 Aprile 2010 l'acquisto di 13 bus lunghi 18 metri a basso impatto ambientale e di 20 minibus a metano che saranno adibiti ai servizi di trasporto per le persone disabili.
Leggi la notizia completa sul sito di Androkonos
Milano: l'auto si ricarica in piazza |
18.03.2010
A partire da giugno Milano e Brescia saranno i primi due comuni europei che proveranno a far scoccare la scintilla delle auto elettriche. Il progetto, chiamato "E-Moving", si è potuto realizzare grazie allo sforzo dei due comuni ma anche dell'alleanza Nissan-Renault e della multi utility A2A. La casa nippo-francese, infatti, metterà a disposizione 20 berline e 40 furgonette mentre, dal 2011, entrerà in scena anche la Nissan. Queste auto hanno una autonomia media di 150-160 chilometri grazie alle batterie agli ioni di litio e durante la prima fase di sperimentazione saranno offerte, a enti pubblici e ai privati, con la formula del canone di noleggio. Verranno inoltre attrezzati 200 punti di ricarica a Milano e 70 a Brescia.
Leggi la notizia completa sul sito del Corriere della Sera
Caro petrolio: barile oltre quota 83 dollari |
11.03.2010
Il prezzo del barile di greggio è balzato sul mercato di New York, superando nell'intraday gli 83 dollari al barile. Le compagnie petrolifere hanno modificato i listini, portando il prezzo della benzina verde a ridosso della soglia di 1,4 euro/litro e quello del gasolio a cavallo di 1,22 euro/litro.
Leggi la notizia completa sul sito del Sole 24 Ore
Milano: la linea M1 alimentata a energia solare abbatte le emissioni di CO2 |
11.03.2010
La linea M1 della metropolitana di Milano è alimentata ad energia solare. A muovere i treni della linea rossa, unico esempio in Italia e in Europa, è una centrale per l'energia solare installata sul tetto del deposito ATM di Precotto, nella zona nord orientale di Milano. Il metro a basso impatto, infatti, dalla sua attivazione (fine novembre 2009) ha permesso di ridurre le emissioni inquinanti di circa 70 mila Kg di CO2.
Leggi l'articolo completo sul sito della Stampa
Sciopero dei trasporti venerdì 12 Marzo |
10.03.2010
Stop ai trasporti in occasione dello sciopero generale della Cgil di venerdì 12 marzo. Piloti, assistenti di volo e personale di terra di tutte le compagnie aeree e degli aeroporti aderenti scioperano per quattro ore dalle 10 alle 14. Sempre di quattro ore, dalle 14 alle 18, la protesta nel trasporto ferroviario. Bus, metro, tram e ferrovie concesse si fermeranno per quattro ore secondo modalità stabilite localmente e nel rispetto delle fasce di garanzia. Queste le modalità in alcune delle principali città: Roma dalle 9.30 alle 13.30, Milano dalle 18 alle 22, Napoli dalle 20 alle 24, Torino dalle 17.45 alle 21.45, Firenze dalle 18.30 alle 22.30, Venezia dalle 9 alle 12, Genova dalle 9.35 alle 13.35, Bologna dalle 8.30 alle 12.30.
Leggi la notizia completa sul sito dell'ANSA
Venerdì 19 febbraio sciopero di treni, bus e metro |
18.02.2010
Confermato per venerdì 19 febbraio lo sciopero nazionale di 4 ore nel trasporto pubblico locale e ferroviario. La protesta si svolgerà dalle 10 alle 14 nel settore ferroviario e secondo modalità decise in sede locale per il trasporto pubblico locale. Queste le modalità in alcune delle principali città: Roma dalle 8.30 alle 12.30; Milano dalle 18.00 alle 22.00; Napoli dalle 9.00 alle 13.00; Torino dalle 17.45 alle 21.45.
Leggi la notizia completa sul sito dell'ANSA
ATM Milano: 847 milioni per sicurezza, efficienza e qualità |
05.02.2010
Il piano di investimento, concordato con l'assessore alla Mobilità e ai Trasporti è allineato alla politica del Comune di Milano a favore del trasporto pubblico e dell'ambiente. Prevede un investimento di 847 milioni di euro in 3 anni ed è mirato ad un ulteriore miglioramento di tutti i fattori chiave del servizio: sicurezza, efficienza, qualità. In particolare, per le iniziative specifiche in tema di sicurezza metro-tranviaria gli investimenti raggiungono nel triennio i 125 milioni di euro. L'azione è indispensabile per garantire la fluidità e la regolarità del servizio, fondamentali al fine di favorire e incentivare il trasporto pubblico.
Leggi la notizia completa sul sito del Comune di Milano
Blocco del traffico a Milano: boom di BikeSharing e trasporto pubblico |
01.02.2010
Nella giornata di ieri, domenica 31 gennaio, è scattato il blocco totale del traffico al fine di ridurre le emissioni inquinanti. Grande successo per il BikeSharing: moltissime le biciclette in giro per le strade deserte di automobili; molti anche i cittadini che hanno usato i mezzi pubblici, tram e metro, potenziati per l'occasione. Secondo i dati del Comune, le metropolitane hanno ospitato il 36% in più di passeggeri rispetto a una normale domenica.
Leggi la notizia completa su Virgilio
Milano e la mobilità sostenibile: presentati i bus a idrogeno |
21.01.2010
Tre autobus alimentati ad idrogeno saranno per le strade della città a partire dal 2011, in via sperimentale per 5 anni, grazie al progetto Chic (Clean Hyderogen in european Cities) promosso dall'Unione Europea, al quale Atm ha aderito assieme a Torino, Londra, Oslo, Bolzano e alla cittadina svizzera di Aargau/St. Questo stesso anno entreranno in servizio nella flotta Atm anche 4 bus ibridi diesel-elettrici, la Regione Lombardia ha infatti varato un piano da 23,4 milioni di euro per la fornitura di bus ecologici EEV, i cosiddetti Eco Bus: 140 mezzi euro 5, con la consegna che verrà completata entro questa primavera.
Leggi la notizia completa sul sito di Virgilio
Milano: prodotti 500 kw pedalando per installazione ecosostenibile |
12.01.2010
Ammonta a quasi 500 kw l'energia prodotta dagli oltre 40 mila cittadini che hanno pedalato per accendere le luci dell'albero di Natale posizionato in piazza Cairoli a Milano nell'ambito dell'iniziativa di Eco Christmas, l'installazione ecosostenibile. La manifestazione si e' conclusa con l'estrazione delle tessere gratuite di BikeMi, il servizio di bike sharing del Comune di Milano. L'enorme successo riscontrato dagli organizzatori, spinge gli stessi a cercare nuove idee e nuove collaborazioni per progetti futuri e a rendere ricorrente questa installazione adattandola ai diversi periodi dell'anno.
Leggi la notizia completa sul sito di Adnkronos
Bike Sharing Torino |
18.12.2009
To Bike è il nuovo servizio di bike sharing dedicato ai cittadini torinesi e a tutti coloro che frequentano la città per lavoro, per svago o per turismo. Abbonandosi al servizio si potrà prelevare una bicicletta pubblica, nelle diverse stazioni presenti in città, con la quale spostarsi liberamente, depositandola, a fine tragitto, in una qualsiasi stazione To Bike. Il servizio sarà attivo a partire dal 5 Giugno 2010.
Nuovo orario invernale Trenitalia |
14.12.2009
Da domenica 13 Dicembre è entrato in vigore il nuovo orario invernale Trenitalia. Le modifiche prevedono cambiamenti degli orari e di alcune tratte.
Visita il sito di Trenitalia per avere maggiori informazioni
Città italiane «ammalate» di traffico |
11.12.2009
Le città italiane continuano a manifestare molte problematiche legate al traffico, con danni indiretti per l'efficienza del sistema e danni diretti per le vittime coinvolte negli incidenti. Secondo la fondazione di ricerche dell'Anci, nei giorni feriali, a Roma si passano in auto 74 minuti al giorno, a Napoli 63, a Torino 62 e a Milano un'ora. Eppure la domanda di trasporto pubblico nelle metropoli in otto anni è cresciuta del 15,6%, più che nei centri urbani (+13,4%). Cresce quasi ovunque il numero dei pendolari: +10,7% a Genova, + 7,7% a Milano, +6% a Torino.
Sciopero dei ferrovieri piemontesi |
01.12.2009
Lo sciopero interesserà tutto il personale del trasporto regionale del Piemonte: gli addetti alla circolazione si fermeranno dalle 10 alle 18, i dipendenti amministrativi e degli impianti fissi per l'intera giornata lavorativa. Possibili disagi nei servizi locali mentre si prevede regolare la circolazione dei treni a media e lunga percorrenza.
Leggi la notizia completa sul sito della Stampa
Numeri da record per il bike sharing |
19.11.2009
Nonostante l'autunno e il maltempo, continua il successo di BikeMi, il servizio di bike sharing milanese. La scorsa settimana, i prelievi di bici condivise sono stati in media 2.800 al giorno, con 250 ciclisti che hanno sfidato pure la pioggia copiosa.
Leggi la notizia completa sul sito di Metro News
Treni fermi per 24 ore nel week-end |
06.11.2009
Treni fermi dalle 21 di sabato 7 alle 21 di domenica 8 novembre. Lo sciopero nazionale di 24 ore del personale ferroviario di macchina e di bordo è stato proclamato dal sindacato autonomo Orsa. Il Gruppo Fs comunica possibili modifiche sulla circolazione di alcuni treni. Ricorda che saranno assicurati tutti i treni a media e lunga percorrenza elencati nello specifico quadro dell'Orario Ufficiale relativo agli scioperi. Garantito, infine, il collegamento Roma Termini - aeroporto di Fiumicino.
Leggi la notizia completa sul sito di Rainews24
Sciopero nazionale di 24 ore Venerdì 23 Ottobre |
21.10.2009
Venerdì 23 Ottobre sciopero generale nazionale di 24 ore. Nel settore dei trasporti lo sciopero coinvolgerà il trasporto aereo, marittimo, ferroviario e pubblico locale. Fasce di garanzia e adesione variano da città a città. Disagi, ritardi o cancellazioni possono verificarsi nell'arco dell'intera giornata.
Leggi la notizia completa sul sito del Corriere della Sera
La svolta verde delle Ferrovie |
15.10.2009
Dopo il successo dell'alta velocità le Ferrovie dello Stato provano a strappare altri passeggeri ad aereo e auto puntando sul viaggio ecologico. Tutti i tagliandi d'accesso sui treni italiani riporteranno in tempi brevi anche il bilancio ambientale del percorso: vale a dire i numeri che quantificano quante emissioni (in kg. di CO2) e consumi energetici (in grammi di petrolio equivalenti) si sono evitati rispetto all'uso sullo stesso percorso di auto ed aereo. Per ogni passeggero/chilometro - l'unità di misura su cui si calcola il bilancio ambientale di un mezzo di trasporto - scegliendo i convogli delle Fs si producono 44 grammi di CO2 contro i 118 dell'auto, i 140 dell'aereo e i 158 del camion. Stesso discorso sul fronte del risparmio energetico. Utilizzando la strada ferrata si consuma il 91% in meno rispetto al volo, il 77% in meno dei camion e il 68% di una vettura. In aggiunta, ogni passeggero avrà una sorta di tessera personale su cui, viaggio dopo viaggio, verranno contabilizzati l'anidride carbonica e il gasolio "risparmiati", che garantiranno premi e altri tipi di agevolazioni.
Leggi la notizia completa sul sito della Repubblica
Mobility Tech, forum dedicato a innovazione nei trasporti |
06.10.2009
Il 5 Ottobre si è aperta a Milano la quarta edizione del Mobility Tech, Forum internazionale sull'innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e il trasporto. L'evento, che si concluderà il 7 Ottobre, prevede che Città e regioni, italiane ed europee, presentino i risultati raggiunti nell'ambito della mobilità. Ampio spazio è dato alle infrastrutture, alle politiche di traffic management, ai sistemi di trasporto integrati nonché a quelli sostenibili, quali il car sharing, il bike sharing o la diffusione dei mezzi elettrici, nelle quali si stanno già impegnano le città di Roma e Milano. Le tematiche relative alla mobilità, in particolar modo quella sostenibile, risultano essere sempre più oggetto di discussione, a tutto vantaggio della maggioranza delle persone che si spostano ogni giorno nel percorso casa-lavoro.
Leggi la notizia completa sul sito di Help Consumatori
BikeMi, le stazioni a quota cento |
29.09.2009
BikeMi arriva a quota 100 stazioni e il numero di biciclette disponibili sale a 1.350. Con oltre 11.000 abbonati annuali e più di 4.300 prelievi giornalieri si sta assistendo ad un vero e proprio cambio delle abitudini di chi lavora. L'assenza di furti e danneggiamenti, inoltre, incoraggia sempre più l'utilizzo, conducendo così alla seconda fase che prevede l'aumento del numero di stazioni fino a 350. Gli abbonati annuali ai mezzi pubblici Atm, in aggiunta, possono usufruire di uno sconto sulla tessera del BikeMi, pagandola 25 euro anziché 36.
Leggi la notizia completa sul sito del Corriere della Sera
Potenziamento linea verde ATM (M2) |
22.09.2009
Da lunedì 21 settembre, con l'aumento dei treni in servizio, saranno otto le corse in più sulla linea verde. Un potenziamento che permette di estendere le frequenze dell'ora di punta del mattino, attualmente previste dalle 7,40 alle 8,45 fino alle 9. Con passaggi dei treni ogni 2 minuti e mezzo. I nuovi orari saranno esposti in tutte le stazioni della metropolitana e consultabili sul sito www.atm-mi.it.
Leggi la news sul sito di ATM
Ecopass di Milano, regole più severe «Così si dimezza il traffico» |
26.08.2009
I benèfici effetti dell'ecopass sfidano gli scetticismi sulla tassazione dell'inquinamento veicolare attiva nel centro di Milano: gli accessi in centro sono tagliati del 14%, le emissioni di Pm10 crollano del 20% e i passeggeri del metrò aumentano del 9%, rispetto all'anno precedente. Si dibatte oggi sull'estensione del pedaggio ai diesel euro 4 senza filtro antiparticolato con l'obiettivo di portare la riduzione dell'inquinamento alla soglia del 30%. Ulteriori estensioni all'applicazione del ticket porterebbero effetti ancor più sorprendenti secondo l'Agenzia Milanese della Mobilità.
Leggi l'articolo su corriere.it
L'orario estivo di ATM dall'11 luglio sino al 6 settembre |
14.07.2009
Sabato 11 luglio entrerà in vigore l'orario estivo sull'intera rete ATM. Come da alcuni anni a questa parte, l'avvio dell'orario ridotto è stato ritardato. Dalla coincidenza con la chiusura delle scuole, è stato gradualmente posticipato per adeguarsi alle abitudini che cambiano e per venire incontro ai milanesi che rimangono in città. La frequenza ridotta terminerà domenica 6 settembre.
Leggi la news sul sito di ATM
Abbonamenti al trasporto pubblico fino al 17 luglio! |
09.07.2009
Il Mobility Office proroga la scadenza di luglio per sottoscrivere gli abbonamenti di un?altra settimana. Sarà quindi possibile acquistare il tuo abbonamento al trasporto pubblico con validità 1 settembre fino al 17 di luglio. Accedi subito al portale e sottoscrivi il tuo abbonamento, lo troverai in ufficio al tuo ritorno dalle vacanze.
SCIOPERO- Venerdì 10 luglio a Milano disagi per bus, tram e metro dalle 18 alle 22 |
07.07.2009
Venerdì 10 luglio l?organizzazione sindacale SLAI-COBAS ha proclamato uno sciopero di 4 ore nella fascia oraria pre-serale dalle 18 alle 22.
Leggi la notizia on-line
MILANO: BIKE SHARING FINO ALLE 2 DI NOTTE |
04.07.2009
Milano, 3 lug. - (Adnkronos) - Da domani a Milano il servizio di bike sharing funzionera' fino alle 2 del mattino. Lo comunica il Comune. Le bici gialle del Comune potranno essere prelevate fino a quell'ora, tutti i giorni della settimana. Il nuovo orario rimarra' in vigore, in via sperimentale, fino al 31 ottobre.
Leggi la notizia on-line
TRASPORTI: Industria UE, servono più efficienti e intermodali |
30.06.2009
rasporti piu' efficienti e intermodali: e' quanto chiedono gli industriali europei che, commentando la comunicazione della Commissione sul futuro dei trasporti, giudicano ''essenziale'' integrare meglio gli aeroporti e i porti alla rete transeuropea di trasporti
Leggi la notizia su ANSA.IT
Atm , da oggi sui mezzi si sale con il pulsante |
22.06.2009
Da oggi su bus, tram e metrò, salvo eccezioni, si dovrà schiacciare il pulsante delle porte per aprirle, per salire e scendere
Leggi l'articolo completo su Metronews
AEROPORTI: PASSEGGERI 2008,CRESCE FIUMICINO, CROLLA MALPENSA |
18.06.2009
E' in calo (-1,8%) il numero complessivo dei passeggeri transitati nel 2008 negli aeroporti italiani, per un totale di quasi 133 milioni (132.928.179). Lo rilevano i dati di traffico dell'anno scorso pubblicati nel sito dell' Enac
Leggi la notizia su ANSA.it
Ecco la prima auto a idrogeno low cost |
18.06.2009
Piccola, economica e superecologica. Martedì scorso è stata presentata a Londra "Riversimple Urban Car", la prima vettura low-cost alimentata completamente a idrogeno.
Leggi l'articolo su Corriere.it
Milano - Bus by night e bike sharing potenziati per una città che «vive» la notte |
11.06.2009
In un anno e mezzo le navette dopo-discoteca, al costo di un euro, hanno riportato a casa 24.700 giovani
Leggi l'articolo sul sito del CORRIERE
A Singapore l'automobile si parcheggia in salotto... |
11.06.2009
Realizzato un grattacielo di 30 piani dove, tramite un ascensore, è possibile salire direttamente in salotto con la propria auto
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA
Congresso Quattroruote: in 200 a parlare di flotte |
10.06.2009
Quasi 200 addetti ai lavori hanno preso parte al Congresso Auto & Flotte aziendali, organizzato a Palazzo Mezzanotte (ex sede della Borsa) di Milano.
Leggi l'articolo sul sito di Quattroruote
La Toyota regala una foresta nel parco della valle del Ticino |
10.06.2009
Grazie ai proventi dell'Eco tagliando la multinazionale dell'auto giapponese pianterà nell'oasi naturale un bosco di oltre 90mila metri quadrati
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA
Il futuro dell´idrogeno e quello della mobilità sostenibile |
09.06.2009
È possibile che entro i prossimi 10, 15 o anche 20 anni riusciremo a trasformare la nostra in un "hydrogen-car economy"
Leggi l'articolo su GREEN REPORT.IT
La green economy è un compromesso tra poteri forti |
09.06.2009
Fondi per le rinnovabili e una proposta di legge "verde", ma il presidente Usa Obama dovrà misurarsi con il conservatorismo della politica americana. Questa l'opinione di Mark Hopkins dell'Onu, intervenuto in un incontro sul clima a Milano
Leggi l'articolo sul sito de IL SOLE 24 ORE
Scatto matto: dalla «fixie» alla Bi-bici |
08.06.2009
Sulle strade milanesi si avvistano sempre più «strane» due ruote. Senza freni e cambi, ibride, doppie
Leggi l'articolo sul CORRIERE
Vigilantes nel metrò di Milano |
06.06.2009
Il servizio dalle 22.30 alle fine delle corse
Leggi l'articolo sul sito del CORRIERE
Parma: torna la biciclettata culturale, domenica si pedala sui ponti |
05.06.2009
"I Ponti sulla Parma e sul Baganza": il ritrovo è fissato alle 9,30 al punto bici in viale Toschi. Al rientro, intorno alle 12 è previsto anche un aperitivo al parco Ducale per tutti i partecipanti
Leggi l'articolo su REPUBBLICA PARMA
Distribuzione carburanti: a Milano aumentano le stazioni ecologiche |
04.06.2009
13 nuove stazioni di rifornimento
Leggi l'articolo sul sito VOSTRISOLDI.IT
Il Pedibus a Genova |
03.06.2009
Percorsi sicuri casa-scuola, sostenibilità ambientale e promozione della salute. Anche nel capoluogo ligure i bambini iniziano ad andare a scuola a piedi
Leggi l'articolo sul sito ECO dalle CITTA'
In Galles il bioetanolo cresce nei prati |
03.06.2009
Ricercatori britannici stanno lavorando a un innovativo progetto di ricerca volto a trasformare i prati erbosi in carburante ecologico per le auto
Leggi l'articolo sul sito di RINNOVABILI.IT
Bike sharing a Roma: da oggi il servizio passa all'Atac |
01.06.2009
Nuove tariffe (si paga la prima mezz'ora) e bici ridipinte di verde
Leggi l'articolo sul sito 06BLOG.IT
In 16mila scelgono il "car sharing" |
01.06.2009
Approdato in molte città grazie a Legambiente. Scelta conveniente ed ecologica, ma addio a cambi di programma repentini
Leggi l'articolo sul sito de LA STAMPA
Una pedalata per la capitale: BiciRoma 2009 |
30.05.2009
BICI ROMA - Piazza del Popolo 31-05-09
Leggi l'articolo sul sito EZROME.IT
Reggio Emilia: 'PedalaRE', attive sette nuove postazioni |
29.05.2009
Il Comune di Reggio prosegue nelle politiche di incentivazione all'utilizzo della bicicletta quale mezzo privilegiato per gli spostamenti in ambito urbano con l'ampliamento del servizio di Bike Sharing.
Leggi l'articolo sul sito BOLOGNA2000.IT
Trasporti: indagine audimob, crescono i pendolari. In Italia oltre 10 milioni |
29.05.2009
l pendolarismo e' tornato ad occupare una posizione centrale nell'agenda politica (una priorita) e nel diario sociale (un'emergenza) del Paese.
Leggi l'articolo sul sito di ASCA.IT
Bici pieghevoli e bike sharing eco-alternative al traffico |
28.05.2009
Modelli alternativi di mobilità
Leggi l'articolo sul sito INTRAGE.IT
Bike sharing: a Milano nuove piste ciclabili ed orari notturni |
28.05.2009
Il successo porta al potenziamento del servizio
Leggi l'articolo sul sito VOSTRISOLDI.IT
Una guida più responsabile? Fa bene all'ambiente |
27.05.2009
Lo rivela uno studio curato da Eco-Way sulle emissioni di anidride carbonica dei veicoli a motore in circolazione sulle nostre strade
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA
Variazione orario treni |
26.05.2009
LINEE: BERGAMO - CARNATE USMATE - SEREGNO, MILANO - CARNATE USMATE VARIAZIONI ORARIO TRENI
Leggi il comunicato sul sito di TRENITALIA
Gli italiani snobbano bus e metrò in città vincono auto e moto |
25.05.2009
L'Istat: solo 13 su 100 sui mezzi pubblici nonostante il traffico Non scoraggiano neppure targhe alterne, ecopass, soste a pagamento
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA
Tabelle
Puglia: sui treni regionali la bici viaggia gratis |
25.05.2009
Per incentivare l?uso delle biciclette anche percorsi e parcheggi e depositi ad hoc
Leggi l'articolo sul sito di ECO dalle CITTA'
Maxi-cantieri: effetto tunnel a Porta Garibaldi |
22.05.2009
Tra un anno il tunnel Gioia-Garibaldi e la promessa di uktimare i lavori entro il 2012, ma i comitati di residenti non si arrendono
Leggi l'articolo sul sito di Repubblica
Nella "Città del post-petrolio" circoleranno taxi magnetici |
22.05.2009
I taxi si muoveranno seguendo percorsi segnalati da magneti posizionati sull?asfalto e i pedoni usufruiranno di passaggi pedonali sopraelevati
Leggi l'articolo sul sito di RINNOVABILI.IT
23 e 24 Maggio chiude Bologna Centrale |
21.05.2009
Dalle ore 9,00 di sabato 23 maggio 2009, per lavori di potenziamento tecnologico, nella stazione di Bologna Centrale il traffico ferroviario sarà gradualmente ridotto fino alla completa chiusura della circolazione. Dalle ore 15.00 di domenica 24 maggio 2009 i treni riprenderanno gradualmente ad effettuare servizio viaggiatori a Bologna Centrale, con riattivazione completa della stazione prevista dalle ore 18.00.
Leggi l'articolo sul sito di TRENITALIA
Milano: voglia di pedalare, il bikesharing va in crisi |
21.05.2009
In alcune ore della giornata e nei parcheggi più frequentati la domanda eccede l'offerta e molti abbonati restano a piedi. Ma le due ruote a disposizione diventeranno 1.200 entro l'estate
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA
Obama: nel 2016 le auto dovranno consumare al massimo 6,6 l/100Km |
20.05.2009
E' la rivoluzione "verde" americana
Leggi l'articolo sul sito di OMNIAUTO
Provincia Milano, al via il progetto GIM per l'infomobilità |
20.05.2009
Fornire informazioni in tempo reale sul traffico cittadino e sull'offerta dei mezzi pubblici, consigliando ai cittadini il percorso migliore per arrivare il prima possibile a destinazione. E' questo l'obiettivo del progetto GIM (Gestione Informata Mobilità), che sarà testato per la prima volta nella Provincia di Milano per poi essere avviato in sei regioni e 21 Enti locali.
Leggi l'articolo sul sito di HELP CONSUMATORI
Incentivi per le bici, il governo stanzierà altri 10 milioni |
20.05.2009
Tutte le richieste presentate saranno evase. Le richieste di incentivi erano state bloccate la settimana scorsa per l'esaurimento dei fondi
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA
Roma: Eur-aeroporto, un nuovo metrò |
19.05.2009
L´assessore Marchi: "Partirà dall´Eur". Check in a Termini. Il responsabile della Mobilità del Campidoglio: "Il percorso sul corridoio previsto dal Piano regolatore". L´Anas: un Gra bis di 30 chilometri tra l´A1 e lo scalo Leonardo da Vinci
Leggi l'articolo sul sito di Repubblica
Parma: bike office, giù dal treno e riparti in bicicletta |
19.05.2009
il Bike Office, un ufficio informazioni che si trova nella Temporary Station all?interno del BoxArt&Info. Il servizio, gestito da Infomobility e Comune, in accordo con Trenitalia, si rivolge in modo particolare ai pendolari che, una volta arrivati in stazione, desiderano utilizzare la bicicletta per i loro spostamenti.
Leggi l'articolo sul sito della GAZZETTA DI PARMA
Milano: buche, pavé sconnesso, binari del tram. La mia gimkana quotidiana a due ruote |
19.05.2009
Galli, presidente di Ciclobby: al lavoro in bici? Una sfida. Un tragitto di otto chilometri per raggiungere l?ufficio
Leggi l'articolo sul CORRIERE
Varese: progetto VAINBICI |
18.05.2009
Ha occupato tutta la giornata di lunedì 18 la prima tappa di Vainbici un convegno sulla mobilità ciclistica, al salone estense. Ospiti, alcune amministrazioni che hanno già avviato progetti che aiutano i cittadini a usare di più la bicicletta
Leggi l'articolo sul sito di Varese News
UE: entro il 2020 il 15% degli spostamenti in bicicletta |
16.05.2009
27 Comuni d'Europa hanno firmato venerdì 15 maggio, giornata di chiusura della XV edizione della Conferenza internazionale sulla ciclabilità 'VELO-CITY 2009', la 'Carta di Bruxelles'
Leggi l'articolo sul sito di SOLO BIKE
Inaugurata in Norvegia l'autostrada per veicoli ad idrogeno |
15.05.2009
La particolare infrastruttura, lunga 580 km, è stata inaugurata in Norvegia e sarà capace di collegare Oslo a Stavanger.
Leggi l'articolo su ECOBLOG
Moby Tv, la televisione del trasporto pubblico |
14.05.2009
Moby Tv è la televisione del Trasporto Pubblico Nazionale, alcune sue applicazioni sono già oggi attive sulle principali società di trasporto pubblico. La peculiarità del media è quella di essere trasmessa a bordo dei mezzi pubblici ed informare i passeggeri durante il viaggio.
Leggi l'articolo sul sito ADV
Milano: due fermate in più alla linea 1, arriverà a Monza |
13.05.2009
Raggiunto l'accordo: la linea metropolitana M1 toccherà la Brianza. Prolungamento di quasi 2 km realizzato in 56 mesi, per un costo complessivo di 205,94 milioni di euro. Lo Stato interviene con 54 milioni previsti dalla Legge Obiettivo, e altri 72,59 stanziati da un D.L. del 2007
Leggi l'articolo sul sito de IL GIORNO
Le auto elettriche condannate "dovranno fare rumore" |
12.05.2009
Sono troppo silenziose, e quindi pericolose per pedoni e ciclisti. La Ue sta per introdurre una normativa per obbligare i costruttori a far "suonare" le macchine a zero emissioni
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA
Tavola rotonda ASSTRA: l'uso dei mezzi pubblici è aumentato del 15% |
12.05.2009
Il numero passeggeri dei mezzi pubblici è aumentato del 15% nel 2008. Bene la Campania, male il resto del Sud secondo i dati ASSTRA
Leggi l'articolo sul sito MOTORI.IT
Ciclisti, un morto al giorno. La bici più pericolosa della moto |
11.05.2009
Il rischio di mortalità per chi pedala è di 2,18, il più alto in assoluto: per le auto è pari a 0,78, per i camion è 0,67, per i ciclomotori 1,06 e per le moto 1,96. E' come se ogni anno sparissero tutti i ciclisti del Giro e del Tour.
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA
EXPO: trasporto pubblico via elicottero entro il 2015 |
11.05.2009
L'Expo diventi occasione per sviluppare un trasporto pubblico urbano che contempli anche l'utilizzo dell'elicottero
Leggi l'articolo sul sito dell'ANSA
Roma: MotechEco, mobilità sostenibile contro lo smog |
10.05.2009
Con in media un numero di macchine per abitante da far impallidire città come Londra e Parigi, la capitale, in termini di mobilità a basso impatto ambientale, ne ha ancora di strada da fare.
Leggi l'articolo sul sito de IL GIORNALE
Milano: stop alla trappola dei binari morti, Il Comune promette di eliminarli |
10.05.2009
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA
Bimbimbici, si pedala con Bikemi |
08.05.2009
Anche le due ruote pubbliche all'appuntamento per i bambini domenica 10
Leggi l'articolo sul sito del CORRIERE
Milano: più corsie preferenziali e telecamere |
05.05.2009
l'obiettivo è rendere il tpl sempre più competitivo
Leggi l'articolo sul sito del GIORNALE
AAA cerco o offro bici usata a Milano |
05.05.2009
A pochi giorni dallo stanziamento degli incentivi è boom di acquisti per le biciclette nuove. Ma in molti si dirigono verso il mercato dell'usato. Eco dalle Città apre una bacheca virtuale per chi è alla ricerca dell'affare e per chi vuole mettere a disposizione la bici impolverata dimenticata da anni in cantina
Collegati alla bacheca virtuale di ECO dalle CITTA'
Ridurre il limite di velocità per ridurre l'inquinamento |
04.05.2009
L'Arpat rende noti i risultati di alcune esperienze europee.
Leggi l'articolo sul sito VIVA ROMA 100. NET
Mobilità sostenibile: progettare città "carfree" |
04.05.2009
Il progetto Green Life: meno auto e più vita
Leggi l'articolo sul sito EDILIA 2000
Milano: un nuovo mutuo per finanziare il metrò 4 |
30.04.2009
Il Comune a caccia di fondi per finanzoare il primo lotto di lavori della nuova linea 4 del metrò per il collegamento da San Cristoforo a Sforza-Policlinico. Dopo il rimborso del prestito Aem da 170 milioni, ne servono altri 350 per finanziare i lavori
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA
Europa: l'UITP ritiene essenziali gli investimenti nel trasporto pubblico |
28.04.2009
La commissione TEC (Transport Economics Commission) di Uitp, l?associazione internazionale delle aziende di trasporto pubblico, ritiene che dalla crisi economica si esce anche con investimenti nel trasporto pubblico come valida alternativa al trasporto individuale privato.
Leggi l'articolo sul sito del CORRIERE DEI TRASPORTI
A Verona il Forum Internazionale sulla Mobilità |
28.04.2009
Via libera all'accordo tra l'Unione Internazionale del Trasporto Pubblico, l'Associazione Italiana delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale e Veronafiere per trasformare «Bus & Bus Mobility Business», in calendario dal 18 al 21 novembre prossimi nel centro espositivo veronese, in una piattaforma internazionale di studio e di aggiornamento della mobilita' nelle citta' medio-piccole e nelle aree extraurbane a bassa densita' abitativa
Leggi l'articolo sul sito di LIBERO
Scattano gli incentivi per ciclomotori e biciclette |
27.04.2009
Un'importante opportunità per rinnovare il parco bici, contribuendo alla diffusione di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale e di stili di vita sostenibili COMPRARE UNA BICICLETTA, UN CICLOMOTORE O UN VEICOLO ELETTRICO COSTERÀ MENO Sono infatti entrati a regime gli incentivi messi a disposizione dal Ministero dell'Ambiente, in accordo con l'Ancma, l'Associazione nazionale ciclo e motociclo, aderente a Confindustria. Si tratta di un fondo di 8.750.000 euro da erogare nel corso del 2009 a tutti coloro che decideranno di acquistare una nuova bicicletta (comprese le bici elettriche a pedalata assistita), senza obbligo di rottamazione, oppure un ciclomotore Euro 2 termico o elettrico (in questo caso con obbligo di rottamazione di un ciclomotore omologato Euro zero o Euro 1). In particolare, l'entità degli incentivi varia dall'8% del costo del veicolo - fino ad un massimo di 180 euro - per l'acquisto di un ciclomotore Euro 2 a due tempi, con contestuale rottamazione, al 30% - fino a 1.300 euro - per l'acquisto di un motociclo elettrico o di un quadriciclo elettrico, sempre con rottamazione. Per l'acquisto di una bicicletta, anche a pedalata assistita, l'incentivo copre il 30% del costo del veicolo fino ad un massimo di 700 euro. Come beneficiare degli incentivi statali? L?elenco dei modelli acquistabili usufruendo dell'incentivo statale è disponibile sul sito del Ministero dell?Ambiente (www.minambiente.it), nella sezione News, alla voce Incentivi alla diffusione di veicoli a basso impatto ambientale. Il listino è completo di caratteristiche, prezzi ed entità del contributo. Una volta scelto il modello di veicolo desiderato, è sufficiente recarsi con codice fiscale o partita iva presso un rivenditore autorizzato per ottenere immediatamente lo sconto relativo. L?elenco dei rivenditori autorizzati è disponibile sul sito www.incentivimotocicli.it, che permette di trovare i rivenditori più vicini inserendo la marca desiderata e il comune. Ogni persona può comprare, usufruendo dell'incentivo, fino a tre biciclette e fino a un motociclo.
Leggi l'articolo sul sito de IL SOLE 24 ORE
In California approvato un programma di mobilità sostenibile |
26.04.2009
Interessante iniziativa quella che sta per prendere piede in California, da tempo impegnata in interessanti progetti nel campo della sostenibilità ambientale.
Leggi la notizia su ECOBLOG
La risposta degli Usa: "corridoi superveloci" |
25.04.2009
Obama lancia la sfida del binario ad auto e aerei: i modelli saranno Francia e Spagna
Leggi l'articolo sul sito del CORRIERE
Trasporti: è necessario un nuovo modo di pensare di fronte alla crisi economica |
24.04.2009
Presentazione del programma dell'International Transport Forum 2009, il più grande convegno mondiale del settore dei trasporti, che vedrà riuniti a Lipsia 52 Ministri ed alti dirigenti industriali
Leggi l'articolo sul sito del PR Newswire Europe Ltd
Trasporti: gli italiani viaggiano di più |
24.04.2009
la distanza media che gli italiani di età fra i 14 e gli 80 anni percorrono giornalmente è salita dai 22,3 km del 2004 ai 40 del 2008 con un incremento pari a quasi l'80%
Leggi l'articolo sul sito di QUATTRORUOTE
Milano: record per il bike sharing, 3647 prelievi |
23.04.2009
In media, ciascuna delle biciclette ha fatto tre viaggi. Partiti gli abbonamenti giornalieri e settimanali
Leggi l'articolo sul CORRIERE
Parlamento Europeo: più diritti per chi viaggia in autobus |
23.04.2009
Il Parlamento si è pronunciato su una proposta legislativa che stabilisce un quadro comunitario sui diritti dei passeggeri di autobus nel trasporto nazionale e internazionale. Fissa gli obblighi dei vettori, compresi gli indennizzi, in caso di cancellazione o ritardo, smarrimento o danneggiamento dei bagagli e decesso o lesioni dei passeggeri. Sancisce i diritti dei disabili, incluso quello all'assistenza, e intende garantire l'informazione dei passeggeri e la possibilità di reclamare.
Leggi l'articolo sul sito del PARLAMENTO EUROPEO
Alleanza Reanult-Nissan per la creazione di una rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV). |
22.04.2009
L'alleanza Renault-Nissan ha annunciato la costituzione di una partnership tra Nissan e la Maricopa Association of Governments (MAG), che rappresenta la regione metropolitana di Phoenix, volta a sostenere la mobilità a emissioni zero promuovendo lo sviluppo di una rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici (EV).
Leggi l'articolo su INFOMOTORI
Milano: BikeMi by night fino alle 2 |
22.04.2009
In occasione del Salone del Mobile, dal 22 al 27 aprile, il servizio di bike sharing sarà prolungato fino alle 2.00 di notte.
Leggi la comunicazione sul sito BIKEMI
Autostrade: pedaggi più cari dal 1° Maggio |
22.04.2009
Come previsto nel decreto e come confermato dal ministro per le Infrastrutture Altero Matteoli, il 1° maggio scatteranno i rincari dei pedaggi sulla rete nazionale.
Leggi l'articolo sul sito di QUATTRORUOTE
Motecheco - II° salone della mobilità sostenibile |
21.04.2009
L'evento di quest'anno, in calendario dal 14 al 16 maggio, si trasferisce al Palazzo dei Congressi dell'Eur dove potrà usufruire di 2000 mq espositivi coperti, dove si potranno ammirare i più recenti veicoli a basso impatto ambientale e gli ecoprototipi del futuro, e altrettanti all?aperto nei quali si svolgeranno i test drive delle ecoauto
Leggi l'articolo sul sito VEGA EDITRICE
Ferrovie: FS-Ambrosetti, realizzare mercato unico in Europa |
21.04.2009
Realizzare pienamente un mercato unico del trasporto ferroviario in Europa, dal punto di vista infrastrutturale, regolamentare, del grado di liberalizzazione e del rapporto tra committenza pubblica e imprese di servizi.
Leggi l'articolo su ASCA
Lombardia: arriva il piano per circolare in bicicletta |
21.04.2009
Il consiglio regionale della Lombardia ha dato il via libera al progetto di legge che favorisce lo sviluppo della mobilità ciclistica, stanziando 4,5 milioni di euro per realizzare interventi previsti nei piani regionali, provinciali e comunali.
Leggi l'articolo su IL GIORNALE
Milano - Metro M5: la talpa esce dal tunnel |
20.04.2009
La talpa meccanica lunga 90 metri utilizzata per realizzare il tunnel ha frantumato l'ultimo diaframma che la separava dallo scavo dove sorgerà la quinta delle nove stazioni previste per la M5
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA MILANO
Roma: via alle bici-risciò guidate dai detenuti |
18.04.2009
In collaborazione con le associazioni di carcerati ed ex, il servizio parte a maggio e dura fino alla fine dell'anno
Leggi l'articolo sul sito del CORRIERE
Roma - "Nuovi bus e Ztl a punti, così cambierà il trasporto pubblico" |
17.04.2009
Il presidente dell'Atac annuncia progetti e iniziative
Leggi l'articolo su IL TEMPO
Bus o nave in ritardo? L'Europa impone rimborsi e compensazioni |
17.04.2009
Ritardi, cancellazioni, perdite di bagagli...inconvenienti ancora frequenti quando si viaggia, indipendentemente dal modo di trasporto scelto. Mentre a fine anno entrano in vigore le regole su rimborsi e compensazioni per i ritardi dei treni, il Parlamento voterà settimana prossima regole simili per bus e navi.
Leggi l'articolo sul sito del PARLAMENTO EUROPEO
Roma, metro C: avrà due stazioni in più |
16.04.2009
Nuovo cronoprogramma per la linea C, la terza metropolitana di Roma che in 25,5 chilometri e 29 stazioni collegherà Pantano a piazzale Clodio
Leggi l'articolo su REPUBBLICA
Milano: strade pericolose, oltre mille multe al mese per eccesso di velocità |
16.04.2009
Più di mille multe al mese per eccesso di velocità, 3.214 da gennaio a marzo. È la guida spericolata a guidare la classifica delle sanzioni nei primi tre mesi dell?anno.
Leggi l'articolo su IL GIORNALE
Milano - Expo: turismo sostenibile e trasporti, convegno a palazzo stelline |
15.04.2009
"Turismo sostenibile e Greening events: la sfida di Milano per l'Expo 2015"
Leggi l'articolo su REPUBBLICA
Renault-Nissan: in Cina mobilità ad emissioni zero |
14.04.2009
Il Governo cinese, infatti, ha lanciato un progetto pilota che prevede - proprio grazie al know how e al supporto di Renault-Nissan - l'introduzione di veicoli elettrici adibiti al trasporto pubblico per ben 13 città.
Leggi l'articolo su QUATTRORUOTE
Milano - q.re Tortona: isola pedonale per la movida del design, divieto alle auto durante il Salone del mobile |
14.04.2009
L'hanno definita car free area perché in certi giorni qui si parla l'inglese più dell'italiano, il popolo del design è melting pot per non dire multietnico e le tendenze, quando fanno moda, sono trendy. Ma «isola pedonale» dà meglio l'idea: il Fuorisalone del mobile libera zona Tortona dalle auto (car free area) e chiude fuori i rischi di una convivenza pericolosa tra uomo e macchina, la movida dei 90mila turisti e il traffico dei giorni di Fiera
Leggi l'articolo su IL CORRIERE
Sboccia l´amore tra flotte aziendali e car sharing |
13.04.2009
Le aziende si rivolgono sempre più spesso anche ai servizi car sharing, nelle città (poche ancora) dove questi servizi sono attivi.
Leggi l'articolo su GREEN REPORT
Bmw rilancia sull'idrogeno. Più efficienza |
12.04.2009
Il Bmw group forschung und technik (Fiz), in collaborazione con ricercatori a Graz e Vienna (Austria) impegnati nel progetto H2Bvplus, sono riusciti a sviluppare un motore a idrogeno monovalente caratterizzato da una geometria tipica dei «gasolio» e da una tecnologia con iniezione diretta progressiva di idrogeno ad alta pressione, raggiungendo le efficienze del 42% dei migliori motori turbodiesel.
Leggi l'articolo su IL GIORNALE
Ue, Amburgo e Stoccolma le città più eco-compatibli |
11.04.2009
Premiate da Bruxelles: ridotta la CO2 rispettivamente del 15% e 25%
Leggi l'articolo su LA STAMPA
"Ecomania", il milanese riscopre la bici |
10.04.2009
Per il tempo libero o per muoversi nella quotidianità: la rete di piste ciclabili cresce e collega città e paesi. Nell'alto milanese, grazie a Comuni e Provincia, nasce la rete integrata.
Leggi l'articolo su VARESE NEWS
Roma: metro C, ora le talpe |
10.04.2009
Metro C, finiti gli scavi, a piazza Venezia riapre l?aiuola centrale.
Leggi l'articolo su IL GIORNALE
Più treni pendolari per la Toscana |
09.04.2009
24 treni in più che realizzeranno un servizio cadenzato sulla linea Pontremolese (16 treni) e sulla Tirrenica (8 treni), in grado di collegare La Spezia con Pisa, Firenze, Sarzana, Pontremoli fino a Parma. Si estende quindi l?offerta di mobilità sostenibile (su ferro) per il trasporto locale con un incremento del servizio dal 20% ad oltre il 50%.
Leggi l'articolo su GREEN REPORT
Sicurezza e mobilità, Matteoli: Criticità per trasporto su strada |
08.04.2009
la mobilità e la sicurezza, ovvero ?le due questioni di vitale importanza per il futuro della nostra società?
Leggi l'articolo su IL VELINO
Mobilita' sostenibile con veicoli a impatto zero |
08.04.2009
Da anni Infovel, organismo svizzero che studia e propone veicoli eco-compatibili, organizza meeting e simposi frequentati anche da studiosi e pubblico proveniente da altre nazioni. "Mendrisio MobiliTI", appuntamento annuale giunto alla settima edizione, aggiorna e informa sui progressi ottenuti a livello mondiale nell'ambito della mobilità sostenibile. Vengono presentati esempi concreti di possibili soluzioni realizzate con successo in tutto il mondo.
Leggi l'articolo su IL SOLE 24 ORE
Milano: Tunnel, avanti col progetto "Sarà percorso da 110mila auto al giorno" |
07.04.2009
Un'opera mastodontica che costerà 2 miliardi di euro, di cui quasi la metà di contributo pubblico, inserita prima di Natale tra le opere complementari all?Expo
Leggi l'articolo su REPUBBLICA
Auto: cresce il car sharing, italiani meno autodipendente |
07.04.2009
La voglia di auto condivisa cresce in Italia. Sono, infatti, in costante aumento gli italiani meno "autodipendenti" che aderiscono al car sharing e si allarga la platea delle citta' in cui e' attivo questo servizio, tassello essenziale per la mobilita' sostenibile
Leggi l'articolo su AGI News
Mobilità sostenibile per le autorità politiche |
06.04.2009
Adottata la direttiva europea in merito all?acquisto delle auto destinate alle autorità pubbliche ecologiche e a basso impatto ambientale con un occhio di riguardo anche al LCA delle stesse.
Leggi l'articolo su REPUBBLICA
Mobilità sostenibile, cresce l'interesse per il car sharing |
06.04.2009
IV Forum del car sharing, "Il car sharing per l'utente: interesse, immagine e gradimento"
Leggi l'articolo su HELP CONSUMATORI
Genova: si pedala sulla bici pubblica |
05.04.2009
Sei punti-bici fra il centro di Genova e la zona del Matitone, una sessantina di mezzi «a pedalata assistita» a disposizione, servizio vero e abbonamenti da lunedì 6 aprile: è partito con la gara-evento animata dai politici comunali, in programma alle 9.30 di oggi, il bike-sharing del capoluogo ligure
Leggi l'articolo sul SECOLO XIX
Riempirò il mondo di vetture elettriche |
03.04.2009
Better Place, l?idea di un giovane informatico israeliano «Una rete planetaria di punti per la ricarica»
Leggi l'articolo sul CORRIERE
Auto: gli ecoincentivi conquistano gli italiani |
02.04.2009
A marzo è boom di ordini. Fiat Panda, Ford Fiesta e Fiat Grande Punto le preferite
Leggi l'articolo su OMNI AUTO
Milano: Atm, il biglietto si acquisterà via telefoninino |
01.04.2009
Dopo la sperimentazione che partirà nel secondo semestre del 2009, si legge in una nota, il servizio sarà accessibile a tutti da inizio 2010
Leggi l'articolo su REPUBBLICA MILANO
Roma: rivoluzione trasporti, biglietto a 1,20 euro |
31.03.2009
Dal 1° gennaio 2010. E Trambus e Met.Ro saranno incorporati in Atac
Leggi l'articolo su REPUBBLICA ROMA
Milano: Malpensa aeroporto fantasma, così sopravvive senza Alitalia |
31.03.2009
Dopo un'operazione di "de-hubbing" che non ha precedenti in Europa i voli giornalieri sono crollati: da 1.238 a 147. Ma Lufthansa ed EasyJet investono e tutti sperano nell'Expo
Leggi l'articolo su REPUBBLICA MILANO
Cremona: progetto "Ciclofficina in stazione" |
30.03.2009
"Ciclofficina in stazione" è uno spazio dove è possibile trovare persone capaci e strumenti adeguati per riparare la bicicletta a prezzi contenuti, trovare una bicicletta di cortesia, una bicicletta in prestito, recuperare biciclette abbandonate, con le necessarie autorizzazioni, con l?impegno e la fantasia di giovani con la collaborazione di persone esperte e competenti.
Leggi l'articolo su E-CREMONA WEB
Ambiente, bando per la mobilità sostenibile nelle aree urbane |
30.03.2009
Per migliorare la qualità dell'aria nelle aree urbane e potenziare il trasporto pubblico
Leggi l'articolo su NEWSFOOD
Milano: Il bike sharing conquista gli impiegati triplicate le utenze quotidiane |
29.03.2009
Record di utenze il 18 marzo: 2.631 le bici staccate dalle rastrelliere in una delle prime giornate primaverili. Il servizio è in espansione e si annunciano nuovi parcheggi
Leggi l'articolo su REPUBBLICA MILANO
Al lavoro in bus e metro per restare in forma |
29.03.2009
Studio canadese: chi sceglie quotidianamente i mezzi pubblici ha possibilità tre volte superiori rispetto a chi va in auto di svolgere la quantità di esercizio fisico raccomandata dagli esperti per rimanere in salute
Leggi l'articolo su REPUBBLICA
Trasporti: il 47% dei Romani usa l'auto, il 13% la moto e l'1% la bicicletta |
28.03.2009
La maggioranza preferisce l?auto (il 47%) o il trasporto pubblico (il 35% tra un 21% che va in autobus e il 14% che usa la metro)
Leggi l'articolo su TRASPORTI OGGI
Il Principato di Monaco con Mitsubishi per una mobilità "verde" |
27.03.2009
Firmato l'accordo per l'utilizzo di eco-veicoli
Leggi l'articolo su OMNI AUTO
Roma: pronto alla fine del 2009 il primo treno della linea C |
26.03.2009
I vagoni, completamente climatizzati, hanno 204 posti a sedere con spazi per i portatori di handicap e per il trasporto di biciclette
Leggi l'articolo sul sito di LIBERO
Alitalia sfida il treno Freccia Rossa "Ecco le offerte per il Linate-Roma" |
26.03.2009
Alitalia inaugura le novità sul servizio Milano-Roma, potenziando le strutture di terra negli scali di Fiumicino e Linate e introducendo quattro tariffe per semplificare l'offerta rivolta ai clienti
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA
Milano: la sosta costa il doppio se hai l'auto di lusso |
25.03.2009
È l'ultima trovata, in fatto di politiche contro lo smog, a Milano. A proporla è la Fondazione Milano Ambiente ma presto potrebbe essere realtà.
Leggi l'articolo sul sito di CRONACA QUI MILANO
Tutti in bici, l'ultima rivoluzione in America |
25.03.2009
Crisi economica, stili di vita più sani, la spinta verde di Obama stanno facendo affermare la bicicletta come mezzo alternativo all'auto
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA
Lombardia: Progetto "Targa la bici" |
25.03.2009
L'iniziativa per garantire mobilità sostenibile e maggior sicurezza contro i furti
Leggi l'articolo su NEWSFOOD
Moretti (FS), auspichiamo investimenti di miliardi per trasporto locale |
24.03.2009
Moretti ha dichiarato che le Ferrovie hanno prima di tutto il programma di stipulare i contratti con le Regioni. "Sono le regioni che decidono il numero e il tipo dei treni, la quantità dei posti e gli orari: noi eseguiamo al meglio con quello che abbiamo: in questo momento la flotta ha un'età media di 28 anni.
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA
Traffico: in Italia circolano 28,4 autocarri per ogni km |
23.03.2009
Per ogni chilometro di strada extraurbana in Italia circolano 24,8 autocarri, il che significa che se fossero tutti contemporaneamente in marcia ve ne sarebbe uno ogni 40,3 metri. Questi dati emergono da una elaborazione dell?Osservatorio per la Mobilità Sostenibile dell?Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) su dati Aci ed Eurostat.
Leggi l'articolo su BOLOGNA 2000
Viaggio in treno per 40 sindaci «Ma da Trenitalia poche risposte» |
23.03.2009
I sindaci in treno con i pendolari: «Condizioni poco umane, ma almeno questo viaggio da pendolari ci permette di "vivere" la vita che fanno i nostri cittadini
Leggi l'articolo sull'ECO di BERGAMO
Milano: tram e autobus anche di notte |
22.03.2009
Mezzi pubblici non-stop. Già dalla prossima estate i giovani abbonati alla movida milanese potranno lasciare a casa l?auto e tornare a casa con l?autobus o il tram anche a notte fonda.
Leggi l'articolo su IL GIORNALE
Ciclisti e pedoni, troppi rischi sulle strade urbane |
21.03.2009
Stamane a Roma il workshop organizzato da Federmobilità "Per una mobilità urbana più sicura e sostenibile".
Leggi l'articolo su CIAO PEOPLE
Roma: "La metro B1 riparte" |
20.03.2009
Via libera dell'esecutivo Ue per la nuova linea metro
Leggi l'articolo sul sito de IL TEMPO
Milano: accordo con gli atenei per promuovere la mobilità sostenibile |
20.03.2009
"Andare in università con i mezzi pubblici, in bici o a piedi. Con biglietti e abbonamenti ridotti e integrati da utilizzare su tutta la rete dei trasporti e nuovi servizi di mobilità come il bike sharing, il car pooling e il car sharing".
Leggi l'articolo su REPUBBLICA MILANO
Milano: arriva il Meneghino, inaugurato il nuovo treno della Linea 1 |
19.03.2009
E' entrato in funzione il "Meneghino", il nuovo treno a carozza unica studiato nei minimi dettagli e con nuovi comfort per assicurare la migliore sicurezza possibile durante il percorso sotterraneo
Leggi l'articolo sul sito de IL GIORNO
Sicurezza stradale: domani a Roma Workshop su nuovo piano azione europeo |
19.03.2009
Federmobilita', l'associazione che riunisce gli assessorati ai Trasporti italiani, in collaborazione con il Cnel (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) e la Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), organizza per domani un workshop per discutere il nuovo Piano di azione sulla sicurezza stradale che la Commissione Europea sta elaborando in queste settimane.
Leggi l'articolo sul sito di LIBERO
Italia: cresce l'anima ecologistica |
18.03.2009
Sempre più attenti al rispetto dell'ambiente
Leggi l'articolo sul sito di QUATTRORUOTE
Ferrovie: 4 Regioni insieme a tutela dei pendolari |
17.03.2009
Rinnovo del materiale rotabile, ripristino delle fermate cancellate, ridefinizione di un regime tariffario omogeneo. Sono i punti essenziali attorno a cui si concentrano le richieste a sostegno dei pendolari ferroviari da parte delle Regioni Marche, Emilia Romagna, Umbria e Abruzzo
Leggi l'articolo sul sito di AGI news
Milano: si allarga la rete di Bike Sharing |
17.03.2009
Otto nuove stazioni per lo scambio di biciclette
Leggi l'articolo sul sito di GiraMI
Vagoni polacchi e svizzeri rivoluzione tra i pendolari |
16.03.2009
23 treni Atr 220 dell?azienda polacca Pesa e altri treni della svizzera Stadler per i pendolari
Leggi l'articolo su REPUBBLICA
Milano: piste ciclabili saranno 200km nel 2015 |
16.03.2009
Palazzo Marino punta sui percorsi ciclabili. Per l?Isfort il 60% dei milanesi usa l?auto per tragitti minori di 6 km
Leggi l'articolo sul sito ECO dalle CITTA'
EcoTopTen 2009: la classifica delle auto più ecologiche vendute in Italia |
15.03.2009
Con 99 grammi di CO2 emessi per chilometro, la Toyota iQ 1.0 è in testa alla classifica delle auto più rispettose dell'ambiente.
Leggi l'articolo sul sito de "IL DIARIO DEL WEB"
Roma - Bike sharing: il Comune punta al rilancio, Cemusa sospende il servizio |
12.03.2009
È una priorità del sindaco e della giunta comunale di Roma il potenziamento del servizio di bike sharing nella Capitale.
Leggi l'articolo sul sito de IL VELINO - Agenzia Stampa Quotidiana Nazionale
Regione Lombardia: a Malpensa in 25 minuti |
12.03.2009
Tra le opere ferroviarie il tunnel di Castellanza, il raccordo X a nord e il raccordo Y a sud del Sempione
Leggi l'articolo sul sito del CORRIERE MILANO
Regione Lombardia: Commissione Territorio approva ddl mobilità ciclistica |
11.03.2009
Via libera all'unanimita' al progetto di legge che favorisce lo sviluppo della mobilita' ciclistica.
Leggi l'articolo sul sito di LIBERO
Accordo per le batterie litio-ioni |
11.03.2009
Accordo tra Nissan e Governo Portoghese
Leggi l'articolo sul sito di QUATTRORUOTE
Milano: il tunnel Expo-Linate |
10.03.2009
La galleria, i cui lavori potrebbero iniziare già all'inizio del 2010, sarà lunga 14,5 chilometri e costerà 2 miliardi di euro, di cui 800 milioni di finanziamenti pubblici.
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA MILANO
L'Italia e la rivoluzione verde europea |
10.03.2009
La Commissione europea ha stanziato 105 miliardi di euro di investimenti a disposizione delle regioni europee per sostenere la crescita e lo sviluppo in maniera sostenibile con l'ambiente. All'Italia toccheranno 9 miliardi molti dei quali destinati a energie rinnovabili e trasporti
Leggi l'articolo sul sito della STAMPA
FS: fermi gli ordini, il settore rischia di perdere il treno |
09.03.2009
Slitta l' annuncio della gara per la nuova flotta di treni di ultima generazione
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA
Il «Frecciarossa» batte l'aereo anche in ecologia |
09.03.2009
Il treno, la più valida alternativa di trasporto per costruire uno sviluppo ecosostenibile.
Leggi l'articolo su il GIORNALE
Porto: in auto nel metrò |
09.03.2009
Autista imbocca per sbaglio il tunnel del metrò
Leggi l'articolo sul sito di QUATTRORUOTE
Roma: nasce il progetto "Luce verde - Infomobilità" |
07.03.2009
Con l'evoluzione della mobilità delle persone e dello spostamento delle merci, informarsi sulle condizioni del traffico non riguarda più soltanto i lunghi viaggi.
Leggi l'articolo sul sito del QUOTIDIANO
Bruxelles: conferenza europea sul futuro dei trasporti (9-10 Marzo) |
06.03.2009
I possibili scenari per i prossimi 40 anni
Leggi l'articolo sul sito della UE (articolo in inglese)
Roma: le scelte obbligate per resistere in una città al palo |
06.03.2009
L'evoluzione del traffico capitolino negli ultimi quindici anni
Leggi l'articolo sul sito de IL TEMPO
Cinquecento ore l'anno in auto, incubo al volante in città |
05.03.2009
Secondo un'inchiesta dell'Aci gli automobilisti ormai vivono in macchina Il costo della congestione stradale è di 40 miliardi di euro l'anno
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA
Malpensa: Lufthansa sfida Alitalia, tre nuove rotte |
04.03.2009
I voli collegheranno Milano con Roma, Napoli e Bari.
Leggi l'articolo sul sito del CORRIERE
Ferrovie, a rischio il 30% dei treni a media e lunga percorrenza |
04.03.2009
La proposta: una tassa sui carburanti per comprare i convogli per i pendolari
Leggi l'articolo sul sito del CORRIERE
Ginevra, un salone per la svolta |
03.03.2009
Le Case attendono segnali di rilancio: incentivi e auto a basso impatto ambientale
Leggi l'articolo su CORRIERE MOTORI
Europa: la rivincita del treno |
28.02.2009
Sembrava la battaglia di Davide contro Golia. La sfida tra un residuo del ' 900, il treno, e il simbolo del futuro, l' aereo. E invece una tratta alla volta, con una mappa che ricalca fedelmente i progressi dell' alta velocità, le ferrovie continentali stanno riconquistando (e accorciando) l' Europa.
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA
Euromobility: Italiani attratti da Bike e Car Sharing |
27.02.2009
Oggi le flotte di bici piu' numerose sono a disposizione a Milano, Roma e Brescia. Sono 12 le citta' che dispongono di car sharing e 500 le auto dedicate a questo servizio
Leggi l'articolo sul sito dell'ASCA
Milano: presentati i primi minibus ibridi ATM |
26.02.2009
Operativi tre Radiobus gialli: riduzione nelle emissioni di anidride carbonica, particolato e idrocarburi
Leggi l'articolo sul sito di CORRIERE MILANO
Smog a Roma, stop ai veicoli più inquinanti |
25.02.2009
Stop alla circolazione dei veicoli privati più inquinanti
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA ROMA
Milano: un tunnel dalla Fiera al centro |
24.02.2009
Torna l'ipotesi di un sottopasso di 15 chilometri contro il traffico.
Leggi l'articolo sul sito di CORRIERE MILANO
Le liberalizzazioni ferroviarie in Europa |
24.02.2009
La Commissione Europea spinge per accelerare il processo delle liberalizzazioni ferroviarie in Europa
Leggi l'articolo sul sito delle Ferrovie dello Stato
Premi per le città europee più "verdi" |
23.02.2009
Stoccolma e Amburgo designate prime "capitali verdi" UE
Leggi l'articolo sul sito della Commissione Europea
A Milano il record europeo dell'inquinamento |
23.02.2009
Polveri sottili al doppio della soglia consentita per il trentacinquesimo giorno dall'inizio dell'anno: già oltrepassati i limiti imposti dalla Comunità
Leggi l'articolo sul sito di Repubblica Milano
Il supertreno che unisce l' Europa |
21.02.2009
Fra quattro anni, si potrà salire in treno a Madrid per andare a Parigi, Londra, Amsterdam, Colonia, Bruxelles, Strasburgo.
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA
Bari: è l'ora del car-pooling |
20.02.2009
Traffico, è l' ora del car pooling casa-ufficio sull' auto coi colleghi
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA BARI
Legambiente lancia il progetto "Green Life" - Città senz'auto |
17.02.2009
Legambiente ha presentato il dossier "Costruire città senz'auto", una rassegna internazionale di quartieri carfree progettati a basso tasso di motorizzazione.
Leggi l'articolo su "EcoRadio"
La crisi fa scendere le emissioni ma l'Italia è ancora indietro |
16.02.2009
I dati confermano che il nostro paese è fermo rispetto a Francia, Gran Bretagna e Germania.
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA
Roma: firme per le nuove metropolitane |
14.02.2009
"PIÙ trasporto pubblico, meno auto e smog". Legambiente Lazio rilancia il suo slogan e propone per domani, in via dei Fori Imperiali, la sua "Domenica a piedi", per festeggiare i 12 anni dalla firma del Protocollo di Kyoto.
Leggi l'articolo su REPUBBLICA ROMA
Calano le auto, sfida per la città |
14.02.2009
IL CALO è evidente, anche se il traffico frenetico di tutti i giorni non lo farebbe pensare: a Milano, nell' ultimo anno, sono state immatricolate 185mila auto in meno rispetto al 1990.
Leggi l'articolo sul sito di REPUBBLICA MILANO
Auto: Europa giu' (-27%) ma Fiat diventa quarta |
13.02.2009
La crisi continua a mordere il mercato dell'auto in Europa: a gennaio le vendite precipitano del 27%
Leggi l'articolo su ANSA.it
Milano: con 88 km di metrò in più l'Expo abbatterà smog e incidenti |
11.02.2009
Crisi permettendo, la Milano del 2015 sarà molto più comoda e facile da girare di adesso. Se saranno realizzate tutte le opere legate all'Expo, la città avrà sei linee della metropolitana invece delle tre attuali.
Leggi l'articolo su IL GIORNALE
Per gli italiani meno auto e più mezzi pubblici. Crisi e prezzi benzina cambiano le abitudini |
09.02.2009
E' quanto emerge dai dati dell'Osservatorio 'Audimob' di Isfort: il 2008 è stato un anno di crescita della domanda di mobilità. Gettonata anche la bicicletta
Leggi l'articolo su "ADNKRONOS"
Fuga da Linate, è l' effetto Frecciarossa |
08.02.2009
A nemmeno due mesi dal debutto dell' Alta velocità da Milano a Bologna quella tra cielo e terra è una battaglia che il suo vincitore l' ha già eletto.
Leggi l'articolo su "Repubblica Milano"
Auto elettrica: 100 Smart Enel a Pisa, Roma e Milano |
26.01.2009
Enel e Smart hanno firmato un contratto che prevede di far circolare entro il 2010 cento Smart For Two elettriche nelle principali città italiane. Il progetto di e-mobility, nato dalle due società, prevede di colmare l'assenza di auto ecologiche nel nostro paese.
Leggi l'articolo su 'Il sole 24 ore'
Lazio/Mobilita': al via revisione sistema tariffario servizi TPL |
22.01.2009
Il 20 gennaio, a Roma, l'Assessorato alla Mobilita' della Regione Lazio ha indetto la prima riunione per la revisione del sistema tariffario del trasporto pubblico regionale e per la semplificazione delle agevolazioni tariffarie attualmente previste.
Leggi l'articolo
Città sostenibili in cinque mosse |
19.01.2009
Il Libro verde della Commissione Ue indica le sfide da vincere per ripensare il trasporto urbano agevolando lo sviluppo economico delle città, la qualità della vita degli abitanti e la tutela dell'ambiente cittadino.
Leggi l'articolo
Ferrovie: sconto alta velocità prorogato a fine gennaio |
08.01.2009
Le FS hanno prorogato lo sconto sui biglietti del 'Frecciarossa' fino a fine gennaio. Le Ferrovie hanno infatti deciso di mantenere per tutto il mese di gennaio l'offerta di lancio dei collegamenti Alta velocità, con lo sconto del 10% su tutti i viaggi.
Leggi l'articolo su 'ansa.it'
Sicurezza stradale: un fumetto per educare i motociclisti |
08.01.2009
L'ACEM (Associazione europea costruttori motocicli) in collaborazione con Confindustria Ancma (Associazione nazionale ciclo motociclo accessori) ha realizzato, con l'aiuto di istruttori di moto professionisti, un fumetto per sensibilizzare i motociclisti sui pericoli della strada.
Leggi l'articolo su 'ansa.it'
Petrolio, poche certezze e molti luoghi comuni |
31.12.2008
Opec, Aie, risorse, prezzi, domanda: tutto quello a cui non bisogna credere
Leggi l'articolo su 'Il sole 24 ore'
Mobilità sostenibile. Parma conquista il podio |
12.12.2008
Rapporto sulla seconda edizione della ricerca "Mobilità sostenibile in Italia". L'indagine, condotta sulle principali 50 città italiane da Euromobility e Kyoto Club, ha visto premiata la città di Parma mentre il fanalino di coda spetta a Campobasso.
Leggi l'articolo su 'Fondazione Italiani'
Fiat phylla city car a energia solare |
10.12.2008
Dai laboratori Fiat arriva il nuovo prototipo di city car a energia solare. Si chiama Phylla dal greco «foglia» ed è dotata di pannelli solari sulla carrozzeria in grado di alimentare il motore elettrico per diversi chilometri al giorno.
Leggi l'articolo su 'ecoage'
Nasce Lufthansa Italia, la base sarà Malpensa |
27.11.2008
La compagnia è intenzionata ad assumere piloti e assistenti di volo italiani e a creare, nel giro di qualche tempo, un proprio centro di manutenzione a Malpensa, che a sua volta si dovrebbe avvalere di personale italiano.
Leggi l'articolo sul sito de IL SOLE 24 ORE
FINANZIARIA 2009:Detrazione Irpef per l'abbonamento al TPL |
31.10.2008
Prorogata fino al 31 dicembre 2009 la possibilità di detrarre il 19% delle spese documentate (non più di 250 euro) sostenute per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale. Il beneficio spetta anche se la spesa è sostenuta per familiari a carico, sempre entro lo stesso limite. La detrazione Irpef massima è quindi di 47,5 euro.
Leggi l'articolo
Car-Pooling in autostrada |
29.10.2008
Autostrade per l'Italia darà avvio, entro la fine dell'anno, al primo esperimento concreto di car pooling in Italia. Il progetto, che sarà testato inizialmente sulle autostrade A8 e A9 con l'obiettivo di ridurne traffico e smog, prevede uno sconto sul pedaggio per le automobili con almeno tre passeggeri a bordo.
Leggi l'articolo su 'il corriere'
Torino, strade più libere per i mezzi pubblici |
23.10.2008
Torino intraprende un'iniziativa singolare per migliorare il servizio di trasporto pubblico: dotare gli autobus di telecamere contro i trasgressori delle corsie riservate.
Leggi l'articolo su 'eco dalle città'
ISFORT: aumenta l'uso della bicicletta |
18.10.2008
Uno studio dell'ISFOR (Istituto Superiore Formazione e Ricerca per i Trasporti) dimostra come la bicicletta rappresenti un mezzo di trasporto abituale per un numero sempre crescente di persone, che la ritengono ideale in quanto salubre, comoda, economica ed ecologica.
Leggi l'articolo
Muoversi & Accor Services Italia presentano: Ticket Mobilità |
25.09.2008
Il progetto, promosso e patrocinato dal Comune di Venezia e sviluppato con la Direzione Mobilità del Comune stesso, rappresenta una rivoluzione nell'ambito della mobilità sostenibile e coinvolge attivamente aziende e dipendenti del territorio comunale.
Leggi il comunicato stampa
Ecco la prima auto a idrogeno low cost |
18.06.2008
Piccola, economica e superecologica. Martedì scorso è stata presentata a Londra "Riversimple Urban Car", la prima vettura low-cost alimentata completamente a idrogeno.
Leggi la notizia su Corriere.it
Sciopero dei trasporti il 15 e 16 dicembre Aderiscono tutte le sigle. Si fermeranno bus, treni e metropolitane |
00.00.0000
Caos in vista per lo sciopero nazionale dei trasporti pubblici previsto tra il 15 e il 16 dicembre, per 24 ore consecutive. L'astensione è stata proclamata da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl-trasporti, Orsa Trasporti, Faisa e Fast «a sostegno della vertenza per la sottoscrizione del nuovo contratto della Mobilità».
Continua a leggere la notizia su Corriere.it
Sciopero trasporto e enti pubblici: venerdì 27 gennaio |
00.00.0000
Lo sciopero del 27 gennaio riguarda i mezzi pubblici locali (metro, tram e bus), gli aerei e lenavi, sanità, scuola e enti pubblici.
Lo sciopero di autobus, metropolitana, tram varierà da città a città. È confermato a Roma,Milano, Bologna, Firenze, Genova, Napoli e in altri luoghi ancora.
Continua a leggere la notizia per scoprire le modalità locali di sciopero